Contenuto principale

Pesaro 2024 scopre il mondo della pesca

Dal   al 

Giovedì 28 novembre nella Sala Laurana di Palazzo Ducale apre la mostra di FederPesca ‘In Mare’: un percorso sensoriale all’interno di una cupola geodetica per un’esperienza visiva e sonora alla scoperta del mondo della pesca.

Un nuovo evento del calendario di Pesaro 2024. Giovedì 28 novembre alle 17, apre ‘In Mare’, la mostra immersiva di Federpesca accolta nella Sala Laurana di Palazzo Ducale: un’esperienza visiva e sonora alla scoperta del mondo della pesca.

Proprio nell’anno di Pesaro Capitale italiana della cultura, Federpesca vuole ribadire il suo impegno per la tutela e lo sviluppo delle imprese ittiche ponendo l’attenzione su quanto l’attività di pesca e il settore ittico siano capisaldi della nostra cultura e parte della tradizione del territorio italiano. Per questo, grazie all’attenzione del Comune di Pesaro a tutte le novità della blue economy e alla crescita di un’economia che deve essere sempre più sostenibile, Federpesca propone - accanto ad una comunicazione tradizionale - anche la narrazione incentrata sulla potenza evocativa delle immagini e dei suoni.

‘In Mare’ è infatti un percorso sensoriale all’interno di una cupola geodetica in cui il visitatore può immergersi fisicamente ed emotivamente nelle storie - fatte di passione, sacrificio e dedizione - di donne e uomini che ogni giorno si impegnano a offrire i migliori prodotti ittici, e scoprire la loro vita attraverso visual e suoni che raccontano il mare. Obiettivo: la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del territorio. Allo stesso tempo, la mostra è perfettamente in linea con il tema di Pesaro 2024, ovvero il rapporto fra arte, natura, tecnologia e sostenibilità, ambiti ideali per affrontare le tematiche del futuro della pesca in una transizione digitale, economica ed ecologica e scoprire un settore capace di innovarsi accogliendo le sfide e trasformandole in opportunità.

La mostra sarà visitabile fino all’8 dicembre con orario 10-13 e 15.30 - 18.30.

Si ringrazia il Prefetto di Pesaro-Urbino per la gentile concessione dello spazio.

Torna all'inizio