Dal 9 al 15 dicembre è il Comune di Urbino il nuovo protagonista di ‘50x50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Urbino è il territorio dove negli anni Settanta del novecento è nato il concetto di Biologico ma è anche il luogo dove nel 1400 è nato il Rinascimento matematico: un approccio culturale che ha abbinato arte, matematica, studio della prospettiva, architettura, urbanistica, astronomia e astrologia. Oggi Urbino guarda al futuro puntando a uno sviluppo equilibrato, sintetizzato nel concetto di BioRinascimento - questo il titolo della Settimana da Capitale della cultura -, in cui si coniugano in armonia lo stile di vita, il benessere, l’economia, il cibo e la formazione. Sotto l’egida del BioRinascimento, la Città di Urbino propone una serie di incontri per approfondire temi di attualità e fissare l'attenzione sulle criticità che possono caratterizzare il futuro prossimo.
Comune di Urbino ‘BioRinascimento’ 9 - 15 dicembre 2024
LUNEDì 9 DICEMBRE
<10.00, Liceo Artistico “Scuola del Libro” sede Villa Maria Presentazione del concorso fotografico “Semi di sale”
<16.00, Teatro Sanzio Cerimonia di apertura con saluti istituzionali e presentazione del logo BIORINASCIMENTO.
<19.30, Teatro Sanzio, Sala Maniscalco Laboratorio di scrittura creativa a cura del Centro Teatrale Universitario “Cesare Questa”
<21.00, Teatro Sanzio Incontro “Le grandi Sfide”. “Sfide”, ovvero: economia, denatalità, immigrazione, geopolitica, innovazione, mondo del lavoro. Intervengono: Diego Mingarelli/presidente Confindustria Ancona, Guido Castelli/commissario Straordinario di Governo, Germana Giombini/professoressa di Economia Politica all’Università di Urbino.
MARTEDì 10 DICEMBRE
<17.00, Galleria Albani Inaugurazione mostra collettiva Sommovimenti
<18.00, Sala del Maniscalco “La modernità degli archivi scientifici e storici” a cura di Archivio di Stato Sezione di Urbino, Fondazione ‘Ca Romanino, GRDA – Uniurb (DISTUM)
< 18.00, Caffè Basili Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del capitale enogastronomico del nostro territorio. Conduce Otello Renzi. Info 3385439143 / 07222448
<21.00, Cinema Teatro Ducale “I musicomici - Attacchi di Swing” a cura del centro teatrale universitario “Cesare Questa”.
MERCOLEDì 11 DICEMBRE
<12.00, Palazzo Ducale Concerto della banda del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Con la partecipazione del Tenore M. Francesco Grollo.
<16.00, Collegio Raffaello Laboratorio di costruzione di aquiloni a tema rinascimentale a cura delle “Le Contrade di Urbino”.
<16.00, Collegio Raffaello Balli popolari
<17.00, Sala del Maniscalco Paolo Volponi. Scritti di critica 1956-1994 a cura di Luca Cesari (Ed. Electa).
<17.30, Pieve di Gaifa Canavaccio“Spiritualità e natura” a cura del circolo culturale Pieve di Gaifa.
<18.00, Foyer del Teatro Sanzio Rappresentazione “Il dialogo della Luna e del calcolatore” a cura dell’associazione culturale Teatro Cust 2000.
<19.30, Teatro del Collegio La Vela Laboratorio di teatro a cura del Centro teatrale Universitario “Cesare Questa”.
GIOVEDì 12 DICEMBRE
<11.00, Università degli studi di Urbino, Via Saffi Inaugurazione Aula Magna Area Scientifico-didattica Paolo Volponi
<17.00, Teatro Sanzio incontro “Umanesimo scientifico”, ovvero: la scienza, l’intelligenza artificiale, la ricerca e le contraddizioni che riguardano il mondo scientifico contemporaneo. Intervengono: Marica Branchesi/professoressa di Astrofisica Gran Sasso Science Institute, Alessandro Bogliolo/professore di Sistemi di Elaborazione dell’informazione all’Università di Urbino, Argante Ciocci/storico della scienza.
<18.00, Sala del Maniscalco “La stella di Natale: parole e immagini della natività”. Letture di Lucia Ferrati a cura di Arcinova Montesoffio.
< 18.30, Sugar Caffè Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del capitale enogastronomico del nostro territorio. Conduce Raffaele Papi. Info 338 1742675
***EVENTO ANNULLATO PER INDISPOSIZIONE MUSICISTA<20.00, Sala del Maniscalco Presentazione del volume Libri che si trovano a Pesaro e Urbino e da nessun’altra parte a cura di Practica
***EVENTO ANNULLATO PER INDISPOSIZIONE MUSICISTA<21.00, Teatro Sanzio Rachele Bastreghi e Alessandro Baronciani “Un giorno da psychodonna” concerto disegnato a cura di Amat.
VENERDì 13 DICEMBRE
<9.00, Aula Magna Polo Didattico Volponi, Via Saffi “Ispirare per scegliere” a cura del Club Unesco Urbino Montefeltro CUUM
<15.30, Aula magna, Accademia di Belle Arti Presentazione del volume “Di parlarti non ho il coraggio”. Poesie inedite per Paolo Volponi di Alda Merini a cura di Ambrogio Borsani
<17.00, Teatro Sanzio Incontro “Benessere” ovvero: stile di vita, enogastronomia, biologico, sostenibilità, felicità e turismo. Intervengono: Carola Braggio/senior Brand Manager Veuve Clicquot & Moët&Chandon, Federico De Cesare Viola/direttore Food & Wine, Filippo Polidori/esperto food.
SABATO 14 DICEMBRE
<11.00, Archivio di Stato visita straordinaria
<12.00, Sala del Maniscalco Presentazione del Calendario 2025 Personaggi
<17.00, Sale del Castellare del Palazzo Ducale Visita guidata alla mostra “Nel segno dell’Impressionismo”
<17.30, Sala del Maniscalco La terra a tavola. 105 Ricette per gustare la Casciotta di Urbino. A cura di Rodolfo Coccioni e Silvia Mottolese (Ed. Aras Edizioni Fano).
< 18.30, Caffè degli Archi Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del capitale enogastronomico del nostro territorio. Conduce Otello Renzi. Info 333 3127803
DOMENICA 15 DICEMBRE
<16.30, Museo Diocesano Albani (ingresso dalla Cattedrale) Presentazione del nuovo allestimento di una sala
<21.00, Teatro Sanzio Saluto delle autorità e Concerto Finale a cura dell’Orchestra Sinfonica Rossini.
Mostre al Collegio Raffaello
< Da casa a fondazione. Un progetto didattico a cura di Fondazione Ca’ Romanino e UniGe DAD
< Botanica Partecipata in mostra a cura di GRDA – UniUrb (DISTUM)
< I monti delle Cesane. Ombre, luci, suoni e odori del bosco a cura del Corso di Perfezionamento di Disegno Animato e Fumetto
DAL 13 AL 15 DICEMBRE
Cna Pesaro-Urbino propone “Urbino Food Fusion” in collaborazione con bar e ristoranti per la realizzazione di menù che abbinano prodotti locali e piatti internazionali.
50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.
Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile, Poste Italiane, Cassa Depositi e Prestiti.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50x50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Official airport: Ancona International Airport
Job partner: Adecco
Media partner: Ansa, QN - Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Official Radio: Rai Radio2.
Si ringrazia: Sound D-Light.