Contenuto principale

Pesaro 2024 alla scoperta di Tavoleto

Dal   al 

Dal primo all’8 dicembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50x50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Tavoleto. Nel programma dal titolo ‘“Antica fiera del 1° lunedì di dicembre’, numerose proposte di storia, arte, musica, natura, sostenibilità e agricoltura per conoscere un territorio suggestivo.

Dal primo all’8 dicembre è il Comune di Tavoleto il nuovo protagonista di ‘50x50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Nel programma dal titolo ‘“Antica fiera del 1° lunedì di dicembre, numerose proposte di storia, arte, musica, natura, sostenibilità e agricoltura per conoscere un territorio suggestivo.

Comune di Tavoleto Antica fiera del 1° lunedì di dicembre”
1 - 8 dicembre 2024


DOMENICA 1 DICEMBRE
< Ore 9, Fraz. Ripamassana, Monte Osteriaccia – Colazione e passeggiata fino alla panchina gigante con inaugurazione della stessa collocata sul monte Osteriaccia, Fraz. Di Tavoleto
< Ore 15:00, Capoluogo ex Bocciodromo – Cerimonia di apertura della Settimana. A seguire evento culturale con letture e approfondimenti del professor Angelo Chiaretti sui testi riguardanti Dante.
< 17:30, Capoluogo ex Bocciodromo – Inaugurazione Mostra d’Arte contemporanea di Circolart, collettiva di Serafini, Calcagnini, Baldacci, Ceccaroni. Aperta tutta la settimana

LUNEDì 2 DICEMBRE
Ore 20:30
, Capoluogo ex Bocciodromo – “Linea Gotica”. Convegno con documentari d’epoca sulla linea gotica in occasione della ricorrenza dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

MARTEDì 3 DICEMBRE
< Ore 10:00
Palestra Scuola Elementare – Convegno “Dalle reti alla rete”. Progetto culturale sui temi della sostenibilità e della lotta alle plastiche in mare, che coinvolge i pescatori che nel mare traggono le risorse economiche per sé e le proprie famiglie.
< Ore 20:30, Chiesa Parrocchiale San Lorenzo – Concerto “Semi di Note”. Orchestra composta dagli allievi dell’indirizzo musicale della scuola Secondaria dell’Istituto comprensivo Anna Frank.

MERCOLEDì 4 DICEMBRE
Ore 20:30,
Capoluogo ex Bocciodromo – Concerto con l’Orchestra Gnassi di San Marino e la cantante locale Tania Cervellieri.

GIOVEDì 5 DICEMBRE
< Ore 17:00,
Capoluogo ex Bocciodromo – Incontro con gli scout “Alla scoperta della natura”. Racconto dell’esperienza e dell’importanza dell’associazionismo scout, aperto a ragazzi e genitori per favorire la sensibilizzazione nei confronti dei fondamentali valori della natura, del rispetto e dell’associazionismo scout.
< Ore 20:30, Capoluogo ex Bocciodromo – “SEMIS - Storie di un potere invisibile” di Giulia Boccero e Davide Simonetti. “Dietro ciò che mangiamo ci sono dei semi, delle persone, delle storie. L’intreccio di questi tre elementi provoca da sempre numerose implicazioni di tipo economico, politico e sociale. Frutto della collaborazione e formazione con Maxime Schmitt, contadino, attivista e divulgatore scientifico, coordinatore della MSPM.

VENERDì 6 DICEMBRE
< Ore 9:30,
Capoluogo ex Bocciodromo – Convegno in cui si introducono i concetti di suolo e di biodiversità, nonché della loro cura alla luce della salvaguardi del territorio e dell’ulteriore sviluppo della filiera agroalimentare vista l’importanza che riveste nelle economie dell’entroterra. Nella seconda parte della mattinata si parlerà di cambiamenti climatici e della loro incidenza sulla produzione agroalimentare.
< Ore 15:00, Capoluogo ex Bocciodromo – Convegno sulle sinergie fra le varie istituzioni del territorio alla fine della sua tutela e di azioni congiunte sulla lotta agli effetti dei cambiamenti climatici. Segue una passeggiata virtuale nelle colline marchigiane volta all’identificazione e agli impieghi delle piante aromatiche.
< Ore 20:30, Capoluogo ex Bocciodromo – Concerto. “Rossini street Quartet” è sinonimo di eleganza e professionalità, poiché fanno del gruppo la miglior scelta per un evento divertente ed esclusivo, per trascorrere una serata indimenticabile al ritmo della musica che appassionerà tutti.  

SABATO 7 DICEMBRE
< Ore 10:00,
Palestra Scuola Elementare – Convegno "Storia e Storie di Tavoleto”.              
A. Sistri: “L’aquila e l’Elefante: Tavoleto tra Montefeltro e Malatesta” (sec. XV)                     
A. Chiaretti: “Leonardo Da Vinci e Cesare Borgia: “La vicenda del cannone esploso di Tavoleto” (sec. XVI)                                                                                                                                            
A. Chiaretti: L’insorgenza tavoletana (1797): una nuova interpretazione.                                                
M. Casadei: “Il castello di Tavoleto e Rosa Michelini Petrangolini”.                                                      
S. Signorotti: Parte contemporanea presenterà e racconterà accadimenti raccolti nei vari libri di Luigi Signorotti “Storie e storia del tempo che fu” e “Conti preti e cappellani”
A. Lo Buglio: Gli ultimi trent’anni di Tavoleto tra fatti di cronaca e eventi recenti.
                             
< Ore 20:30, Capoluogo Sala ex Bocciodromo – “Sfilata di abiti da sposa storici’. Un evento unico dedicato all’eleganza e alla storia della moda nuziale di Tavoleto, verranno presentati abiti da sposa d’epoca che raccontano l’evoluzione del gusto e dello stile attraverso gli anni.

DOMENICA 8 DICEMBRE
< Ore 10:00,
Tavoleto Centro – Apertura “I mercatini di Natale”, per le vie del paese.
< Ore 10:00, Capoluogo Sala ex Bocciodromo – Mercatini.  Apertura mostra dei prodotti tipici locali con l’esposizione di aziende del territorio
< Ore 11:00, Capoluogo Sala ex Bocciodromo – Convegno della C.I.A. (Confederazione Italiana Agricoltura) sull’agricoltura nelle aree interne, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella manutenzione del territorio, l’importanza di preservare le pratiche agricole per garantire la sostenibilità ecologica e la resilienza degli operatori, contrastando l’abbandono che minaccia i nostri boschi e gli equilibri naturali.
< Ore 15:00, Tavoleto Centro –  Festa di Natale con accensione dell’albero
< Ore 17:30, Capoluogo Sala ex Bocciodromo – Cerimonia di chiusura con l’istituzione del 1° premio Tavoleto che diventerà una ricorrenza anche per gli anni futuri.
< Ore 18, Bar Centrale - Cosa c'è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 347 6251680
                                                                                                                                            
50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.

Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.


Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile, Poste Italiane, Cassa Depositi e Prestiti.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50x50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Official airport: Ancona International Airport
Job partner: Adecco
Media partner: Ansa, QN - Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Official Radio: Rai Radio2.
Si ringrazia: Sound D-Light.

Torna all'inizio