Dal 21 al 27 ottobre è il Comune di Sant’Ippolito il nuovo protagonista di ‘50x50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il titolo del programma - ‘Sui passi di Aimonetto’ - è un omaggio a colui che i documenti storici indicano come il primo maestro locale dell’arte dell’intarsio della pietra arenaria, materia di cui il territorio è ricco. Già dal XIV secolo, infatti, il borgo viene chiamato ‘il paese degli scalpellini’, maestri artigiani abilissimi e dal grande talento artistico che potevano contare su un’ampia abbondanza di cave di pietra e marmo attive fin dall’epoca romana e che avevano una committenza prestigiosa lungo tutta l’Italia e oltre. Nei primi decenni del XIV secolo, Aimonetto arriva fino ad Avignone per lavorare al Palazzo dei Papi. A questa tradizione d’eccellenza la settimana di Sant’Ippolito dedica più di 30 iniziative tra mostre, laboratori per grandi e piccoli, corsi, presentazioni editoriali e passeggiate nella natura.
Comune di Sant’Ippolito ‘Sui passi di Aimonetto’ 21 - 27 ottobre 2024
LUNEDì 21
< ore 10, Sant’Ippolito, Viale Leopardi – Viale della rimembranza. Iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo “F.lli Mercantini” sul recupero della storia del viale della Rimembranza
< ore 17:30, Piazza della Rocca - Cerimonia inaugurale, saluto delle autorità e aperitivo
< ore 21, Biblioteca – Presentazione del libro di R. Savelli La storia e l’arte dei maestri scalpellini di Sant’Ippolito. In collaborazione con il Comune
MARTEDì 22
< Ore 17:30, Biblioteca - Inaugurazione mostra fotografica di Sara Pergolini “Meravigliarsi al sole”
< Ore 18:30, Palazzo Guerra – Inaugurazione della mostra “Filippo Ferri, scalpellino”
< Ore 21, Biblioteca - Presentazione del libro di R. Guerra dedicato a Sant’Ippolito A l’ombra del campanil , accompagnamento musicale del maestro Francesco Stefanelli.
MERCOLEDì 23
< Ore 16, Oratorio - Laboratori artigianale “I nonni insegnano”, dedicato ai bambini con i nonni come insegnanti.
< Ore 18, Reforzate, locali della ex scuola - Visita alle mostre “Arti antiche e moderne”. Artisti vari e arti miste; “La maternità nell’arte” mostra fotografica di Y. Gasperini.
< Ore 21, Biblioteca - “Naturopatia e prevenzione”. Incontro sulla medicina naturale con la partecipazione di Sabina Nobili
GIOVEDì 24
< Ore 16:30, Biblioteca - “Giovani poeti”. Lettura di poesie dialettali in collaborazione con gli alunni della classe V della Scuola Primaria di Sant’Ippolito.
< Ore 18:30, Pian di Rose, locali dell’Union Moda - “Essenza di vita” di T. Paradisi. Visita alla mostra artistica fotografica di Tatiana Paradisi.
< Ore 21, Biblioteca – Presentazione del libro Ritorna la vita sulle colline di G. Girolomoni alla presenza del figlio Giovanni e del filosofo Fiorenzo Martini
VENERDì 25
< Ore 16:30, Sorbolongo, presso sede della società artigiana vasai - “Artigiani delle terre cotte”. Laboratorio di ceramica gratuito per bambini e per adulti.
< Ore 18, Sorbolongo, locali dell’oratorio - “Antichi mestieri”. Mostra sull’industria e sulla lavorazione del bambù.
< Ore 18:30, Sorbolongo, Chiesa San Michele - “Dario Battistoni, scalpellino”. Visita alla personale del maestro scalpellino Dario Battistoni
< Ore 19:30, Sorbolongo, Piazza San Michele - Aperitivo in piazza organizzato dal bar Silvio in collaborazione con l’ACS Sorbolongo.
< Ore 21:30, Sorbolongo, Chiesa di San Michele - “Momento musicale” concerto di Roberta Pandolfi e Maddalena Pierboni
SABATO 26
< Ore 10, piazza Garibaldi - “Alla scoperta degli scalpellini”. Visita guidata itinerante alla scoperta delle opere degli scalpellini presenti nel territorio.
< Ore 15, Pian di Rose, zona di ammassamento della Protezione civile - “Fasceggiata e gioco – passeggiata ecologica”. con animazione per bambini e adulti in collaborazione con l’associazione eco-fatto.
< Ore 18, Pian di Rose, Bar centrale – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro patrimonio gastronomico. Conduce Valentina Marchetti. Info: 333 7297978.
DOMENICA 27
< Ore 10, Sant’Ippolito, chiesa di San Giuseppe - Cerimonia di chiusura del XXVII corso di scultura organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con i maestri scalpellini.
< Ore 12, Comune di Sant’Ippolito - Chiusura della settimana, momento istituzionale con l'associazione Giovani Sant’Ippolito nei locali dell’oratorio. Consegna al Comune di Pesaro di 3 opere realizzate dai maestri scalpellini Filippo Ferri, Dario Battistoni e Natalia Gasparucci, a seguire pranzo organizzato dall’As
< Ore 17, Sant’Ippolito, laboratorio di Natalia Gasparucci - “30 anni di bottega”. Celebrazione dei 30 anni di attività della maestra scalpellina Natalia Gasparucci, consegna di un riconoscimento e visita del laboratorio
< Ore 19:30, Sant’Ippolito, Only snack bar - Apericena e concerto di chiusura del duo acustico “i falò”.
50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.
Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile, Poste Italiane, Cassa Depositi e Prestiti.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50x50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Official airport: Ancona International Airport
Job partner: Adecco
Media partner: Ansa, QN - Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Official Radio: Rai Radio2.
Si ringrazia: Sound D-Light.