Dall’11 al 17 novembre è il Comune di Cartoceto il nuovo protagonista di ‘50x50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Nel programma tanta musica, teatro, arte, laboratori ed esperienze alla scoperta della natura e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Forte anche il coinvolgimento delle giovani generazioni con le scuole.
Comune di Cartoceto 11-17 novembre 2024
Da lunedì 11 a domenica 17 novembre
< 16.00- 18.00 Sala del Liverani, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi, Cartoceto – “Architetture per la comunità del presente”. Mostra a cura dell’ordine degli architetti della provincia di Pesaro e Urbino
< 16.00 - 18.00, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi, Cartoceto – “Sul filo dell’arte” - Personale di Gesine Arps. Circa 50 opere che celebrano il legame tra spirito umano e natura.
LUNEDì 11 NOVEMBRE
< 8.30-12.45, OFFicina – “Salvia e Calendula in Allegria... per una giornata di alchimia”. Laboratori a cura degli studenti del gruppo inclusione dell’Istituto Superiore “A. Cecchi”, dedicati ai bambini delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo “M. Polo” e degli utenti dello C.S.E.R. “Villa Evelina”. Obiettivo: avvicinare i più piccoli alla natura, imparando a prendersene cura e a scoprire che cultura e tradizione sono strettamente legate.
MARTEDì 12 NOVEMBRE
< 9.00 e 11.00, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi – "Hamelin”. Spettacolo teatrale in doppia replica per i ragazzi della Scuola di primo grado dell’Istituto Comprensivo “M. Polo” per esplorare il legame tra natura e cultura attraverso una rilettura della leggenda del pifferaio.
MERCOLEDì 13 NOVEMBRE
< 21.00, Sala del Liverani, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi – 'La natura della cultura' “Testimonianze del territorio tra storia, poesia e musica” a cura dell’associazione Culturale “La Via della Seta”. Conclude la serata un momento conviviale dedicato ai sapori autentici del territorio.
GIOVEDì 14 NOVEMBRE
< 16.00, Sala del Liverani, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi – “Sul filo dell’arte” - Gesine Arps. Mostra personale dell’artista tedesca che evidenzia il profondo legame tra natura e arte.
< 21.00, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi – “Musica, Natura e Sentimento, Viaggio tra le note dei Compositori di ieri e di oggi”. Concerto di Catia Ripanti, arpa, Gianluca Roscini/violino, Gloria Giacomelli/flauto, Paola Tiraferri/soprano
VENERDì 15 NOVEMBRE
< 16.00, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi – "ARCHITETTURE PER LA COMUNITÁ DEL PRESENTE”Il ruolo dell’architettura per la rigenerazione dei centri storici minori". Conferenza organizzata dall’ordine degli Architetti della provincia di Pesaro-Urbino volta alla contribuzione alla rinascita dei piccoli centri storici.
SABATO 16 NOVEMBRE
dalle ore 17.15, “Segreta bellezza: rassegna itinerante". Musica, natura e gusto: un viaggio tra le cantine del territorio. Concerti “naturali” con piccole degustazioni.
Prenotazione: 0721898437 – cartocetopuntoiat@gmail.com
ore 17.15-18.15, Azienda Agricola Galiardi “Italian Love Song Duo”. Con Giacomo Rotatori, fisarmonica, e Roberto Bartolini, contrabbasso.
ore18.45-19.45 , Frantoio del Trionfo “Natura (è) Cultura...in jazz”. Con Marta Giulioni, voce, e Nico Tangherlini, piano.
DOMENICA 17 NOVEMBRE
< 12.30, Teatro del Trionfo, Piazza Marconi – “Trionfo Gourmet”. Lo chef Samuele Ferri, accompagnato dal gastronomo Carlo Cambi e dai sommelier dell’AIS Pesaro, guida alla scoperta dei sapori autentici delle terre pesaresi sulle note del Quartetto F.A.T.A.
50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.
Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile, Poste Italiane, Cassa Depositi e Prestiti.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50x50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Official airport: Ancona International Airport
Job partner: Adecco
Media partner: Ansa, QN - Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Official Radio: Rai Radio2.
Si ringrazia: Sound D-Light.