Pesaro, Piazzale della Libertà, ore 21.15
GENE GNOCCHI SCONCERTO ROCK - DINO GNASSI BAND DAL COSTANZO SHOW
musica e spettacolo con Dino Gnassi Band dal Costanzo Show - ospite speciale " Gene Gnocchi Sconcerto Rock "
Piazzale Europa (Baia Flaminia), ore 21.00
Concerto Live “ROBIN HOOD SPIA NELLA FORESTA”
Fiorenzuola di Focara, ore 21.30
VITA DA ARTISTI
essere artisti in una notte rosa…
serata di teatro, musica, enogastronomia nel borgo di Fiorenzuola di Focara
con Anya Bracci –Federica Gresta – Eleonora Rubechi Mensitieri – Gigi Sica
Musiche: Davide Pagnini (cantautore)
Ideazione storytelling a cura di Alfredo Bussi
Degustazione enogastronomica a cura di Nicoletta Tagliabracci
Chiesa della Santissima Annunziata, ore 23.00
PINKONCERT
Coro San Carlo in… Rosa!
Un percorso musicale dal taglio tipicamente estivo e di sicuro interesse per un pubblico eterogeneo, in particolare giovanile. Il programma per coro e pianoforte prevede un excursus tra la musica sacra colta e la musica popolare, con qualche incursione in generi “di confine”.
Un viaggio inedito… Sonorità e stili si fondono insieme, in un graffiante crescendo che svela le innumerevoli sfaccettature e potenzialità della voce umana.
Il Coro San Carlo di Pesaro sarà diretto dal suo direttore stabile, M° Salvatore Francavilla, e accompagnato al pianoforte da Giorgia Borgacci.
Per informazioni: 3406173342 | info@corosancarlo.com
Giardino della Musica “Riz Ortolani” c/o Palazzo Ricci, Via Sabbatini ore 21.15
FESTIVAL GIOVANI PER LA MUSICA: Serata Finale
L’edizione 2019 del Festival Giovani per la Musica si svolgerà dal 3 al 5 luglio con serata finale aperta al pubblico al Giardino della Musica “Riz Ortolani”. Il festival negli anni è stato l’officina in cui si sono formati artisti che poi hanno intrapreso carriere di successo. Con l’organizzazione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini ed il supporto della straordinaria band formata dagli insegnanti di Sonàrt si contenderanno i premi oltre 50 talenti del territorio assicurando alla serata finale un livello qualitativo alto.
LA NOTTE DI ROSSINI
Visita guidata in tre tappe da Casa Rossini al nuovo Museo Nazionale Rossini, con approfondimenti e racconto dettagliato di tutti gli aspetti che riguardano il grande maestro, attraverso i momenti salienti della sua vita.
CASA ROSSINI ore 21
Gli esordi – Negli spazi della casa natale di Gioachino si racconta la sua giovinezza, il contesto pesarese all’epoca della sua nascita, il carattere di una famiglia d'artisti e di un ragazzo pieno di speranze.
MUSEO NAZIONALE ROSSINI ore 21.45
La fama – Il percorso continua nelle sale del nuovo museo dedicato a Rossini dove si andrà alla scoperta della maturità del maestro, l’esperienza napoletana, l’incontro con la prima moglie Isabella Colbran e le licenze da Napoli; poi Vienna, Londra e Parigi. A seguire ascolto di brani dal Barbiere di Siviglia e dal Guglielmo Tell, nella sala multimediale, mentre rimane nell’aria una domanda, a cui non si darà ancora risposta, riguardo al ritiro dalle scene.
MUSEO NAZIONALE ROSSINI ore 22.45
La vecchiaia - Si risponde alla domanda e si esamina la seconda metà della di vita di Gioachino, tra le frequentazioni, i luoghi (Bologna, Firenze, Parigi), la seconda moglie Olympe Pélissier, l’aspetto di gourmand e le composizioni finali, dai Peccati di vecchiaia allo Stabat Mater. In conclusione ascolto della Petit messe.
Prenotazione obbligatoria
Ingresso con Card Pesaro Cult (€ 3)
ORARI e INGRESSI
CASA ROSSINI h 10 - 13 / 16.30 - 23
Dalle 19.30 alle 23 apertura serale straordinaria > ingresso con Card Pesaro Cult (€ 3)
MUSEO NAZIONALE ROSSINI h 10 - 23
Dalle 19.30 alle 23 apertura serale straordinaria > ingresso con Card Pesaro Cult (€ 3)
Negli altri orari ingresso con Biglietto unico Pesaro Musei
INFO
T 0721 387541 | pesaro@sistemamuseo.it | www.pesaromusei.it
T 0721 192 2156 | info@museonazionalerossini.it | www.museonazionalerossini.it
>SPETTACOLO PITROTECNICO
>MONUMENTI ED EDIFICI STORICI ILLUMINATI IN ROSA
>MUSICA E DIVERTIMENTO NEI LOCALI DEL LUNGO MARE E IN CENTRO STORICO
Piazza del Popolo e Cortile di Palazzo Mazzolari Mosca, dalle ore 18,30
POPSOPHIA
E’ già ieri
Filosofia del contemporaneo