sabato 23 marzo 2019 ore 16.30 Biblioteca Bobbato
Allieve allibite di fronte a suore che cantano nel film "Tutti insieme appassionatamente", sospetti di indecenza all’ascolto di "Bocca di rosa" di De André, ragazzi disabili trascurati e bistrattati. Potrebbe sembrare di essere a metà degli anni Sessanta e invece siamo nel 2018. Dietro la cattedra della scuola italiana si trova un insegnante spaurito, disorientato. A tre anni dall’approvazione della Buona Scuola e con l’incognita delle scelte di un nuovo governo, Michele Canalini tratteggia la figura di un “insegnante di terracotta” che si ritrova a dover fronteggiare i diktat degli uffici scolastici, le invadenze di psicologi e specialisti e, last but not least, le immancabili richieste di genitori sempre più ansiosi e organizzati in ubique comunità di Whatsapp. Riuscirà il nostro “insegnante di terracotta” a non frantumarsi in mille pezzi e a restare intatto, piccolo soldato al servizio della modernità, del ministero, della classe e, infine, anche di se stesso?
Interverranno Matteo Ganino e Andrea Girometti. Sarà presente l'Autore. Michele Canalini, laureato in Lettere moderne presso l’Università di Bologna, lavora come insegnante in un istituto professionale della Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara. Nel 2015 ha pubblicato "Leopardi e l’angoscia"; è curatore della pagina www.facebook.com/cortesieperilettori.periodicoonline e dal 2016 collabora saltuariamente con il sito di informazione culturale www.idranet.it .
info/prenotazioni: tel. 0721.416229 (lun.-ven. 15.30-19.30)
Galleria dei Fonditori, 64 - IperCoop Miralfiore 1° piano
ingresso libero
accessibile ai disabili
Associazione Biblioteca - Archivio "V. Bobbato" è partner del progetto "Pesaro città che legge" ed ha sottoscritto il "Patto locale per la lettura'.