Sarà un viaggio per immagini, emozioni, presenze, parole, progetti realizzati e sguardo al futuro quello che la città invita a fare sabato 11 gennaio, dalle 15 alle 18, all’Auditorium Scavolini, per il passaggio di consegne ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025.
Un viaggio che si inserisce nella tre-giorni di festa di “Coltiva la Capitale” promossa da Pesaro 2024, per “Ripercorrere le tappe di un anno straordinario - sottolineano il sindaco Andrea Biancani e il vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo Daniele Vimini -: gli eventi che l’hanno segnato, i progetti frutto della partecipazione di associazioni, volontari, scuole e professionisti; il messaggio di Pace che ha guidato la Capitale; le opere artistiche e tecnologiche nate ed esposte negli ultimi mesi nel territorio; la partecipazione corale della provincia; la legacy che siamo pronti a non disperdere ma anzi a custodire, arricchendola, per riversare negli anni a venire l’enorme patrimonio culturale, creativo, di riconoscibilità, artistico, musicale, tecnologico e sostenibile che Pesaro 2024 ha lasciato alla città e alla provincia – a partire da una visibilità e dai dati a doppia cifra dell’aumento delle presenze turistiche - per usarlo come strategia per il futuro”.
Un lascito riconosciuto a livello internazionale e nazionale, come testimonierà la presenza di ospiti illustri. A partire dal Ministro alla Cultura Alessandro Giuli, “che siamo onorati di poter ritrovare come rappresentante del Governo, un anno dopo l’apertura dell’anno di Pesaro Capitale che facemmo al MAXXI” sottolineano Biancani e Vimini.
Sul palco dell’Auditorium, anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’europarlamentare Matteo Ricci che saliranno accolti da due penne e volti noti della stampa italiana, i giornalisti e conduttori Marianna Aprile (La7) e Gianluca Semprini (Rai) che guideranno il pubblico presente in Auditorium nello “spettacolo” di Pesaro 2024. Spettacolo segnato, in particolare, dal suo macroprogetto “50x 50 Capitali al Quadrato” simbolo della strategia di valorizzazione territoriale grazie a cui ogni Comune di Pesaro e Urbino, è stato Capitale per una settimana e che sarà protagonista anche del “Viaggio nelle province” che la città intraprenderà in questo 2025 per spingere la cavalcata della candidatura a Capitale europea della cultura 2033. Un progetto di successo, preso ad esempio anche dalle Capitali 2025: Agrigento (italiana) e Nova Gorica – Gorizia (europea) presenti a Pesaro con i rispettivi sindaci Francesco Miccichè e Rodolfo Ziberna per ricevere la torcia “capitale”.
Il valore e l’incredibile esperienza della “Capitale diffusa” di Pesaro e della sua Provincia, un territorio autentico, creativo quanto laborioso, saranno interpretati da Neri Marcorè, attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore; marchigiano. “Un ambasciatore illustre della Cultura e dei nostri luoghi che porterà la sua arte al pubblico dell’Auditorium” anticipano Biancani e Vimini.
Sul palco si alterneranno, a ritmo intenso, tutte le sfaccettature del caleidoscopio di Pesaro 2024: i progetti di dossier, i grandi eventi, i progetti locali e nazionali, gli spettacoli e tanto altro. Pesaro 2024 racconterà “Dalle sculture nella città all’arte delle comunità” nato per indagare il ruolo dell’arte nello spazio pubblico - che ha coinvolto i 12 Quartieri e il Municipio di Monteciccardo - racconterà “BAT_Bottega Amletica Testoriana”; i progetti del collettivo Tin Drum con protagonista Marina Abramovic e il suo The Life e Ryuichi Sakamoto con lo straordinario KAGAMI. Pesaro 2024 porterà sul palco anche i progetti internazionali di AMAT, come Remote Pesaro “Hotelabyrinth”, “In cucina” e “Orange Evening: a ruota libera”. Ci sarà il racconto di “Reali Meraviglie” di Umanesimo Artificiale e la seduta “Bartolo” che ospiterà il ‘salottino’ di racconto di altri progetti della Capitale racchiusi dalle scenografie del progetto “Magazzini Rossini”.
Il viaggio accompagnerà il pubblico anche nel cuore creativo, inclusivo e artistico della città, rappresentato dai progetti: “Blu, il colore della cuccagna” di Casa Sponge; “La Pelle Sotto” e “Epik-vite sui muri” di Macula; “Danzando memorie sul mare” di HangartFest; “Valigie digitali” della Cooperativa Sociale Labirinto; “Archivi UBIqui” dedicato al lavoro di Massimo Dolcini; “Novi Bioskop” del regista Ado Hasanovic; “A voce tua” e “Botanica Partecipata”. Ci saranno anche ritmo, melodie e note di Pesaro, Città creativa della musica UNESCO segnata da: “Oceano Adriatico ‘24” e dal suo coro al femminile - “Donna, vita, libertà” - costruito in questo anno di attività portate avanti per superare il gender gap presente nel settore (il coro si esibirà in apertura all’evento in Auditorium e, alle ore 21, nel salone “Antonia Pallerini” di Palazzo Gradari); “DiClassica” il podcast dell’Orchestra Olimpia, nata nel 2018 da un'idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta, che è stata simbolo dell’apertura dell’anno Capitale (con l’esibizione davanti al Presidente Mattarella durante la cerimonia inaugurale alla Vitrifrigo del 20 gennaio 2024); “La musicoteca dei piccoli”; Liberamusica e un ROF “extra large” per la sua 45^ edizione. Il festival tornerà in città durante le riprese del film “La Cenerentola” tratto dall’omonima opera di Rossini che il regista Fabio Condemi girerà nelle prossime settimane. Prodotto da Genoma Films in collaborazione con Rai Cinema, ha il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Cinema e Audiovisivo e della Regione Marche, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, e il patrocinio del Comune di Pesaro.
Il viaggio di Pesaro 2024 sarà anche in giro per il mondo, come già fatto con la Sonosfera®️, al Fuorisalone di Milano grazie al progetto Renco e con il “Biosfera Prize” con la partecipazione di artisti internazionali.
“Sarà bellissimo compierlo insieme” assicurano il sindaco Biancani e il vicesindaco Vimini nell’invitare a seguire anche la diretta social dell’evento sulle pagine di @Pesaro2024 e @comunedipesaro e nel ricordare che l’evento si concluderà “con il passaggio di un testimone speciale che consegneremo ad Agrigento e, simbolicamente, ai 50 Comuni della provincia, per continuare a ‘Coltivare la Capitale’ insieme, nel segno della Pace”.
SOSTITUZIONE COUPON EVENTO “COLTIVA LA CAPITALE” ALL’AUDITORIUM SCAVOLINI (sab. 11 gennaio, ore 15)
Per biglietti acquistati presso biglietteria Teatro Rossini (piazza Lazzarini): recandosi in biglietteria può essere modificato il nominativo sul biglietto o annullato il titolo di accesso entro le ore 19.30 di giovedì 9 gennaio. Orari biglietteria: dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19:30.
Per biglietti acquistati su Vivaticket: è possibile modificare il nominativo direttamente dalla piattaforma seguendo la procedura riportata sul canale di vendita fino alle ore 11 di venerdì 10 gennaio.
Non è possibile annullare il biglietto acquistato
All'accesso, verrà verificata la corrispondenza tra il nominativo sul titolo d'accesso ed un documento di riconoscimento. In caso non corrispondano non sarà consentito l'ingresso all'Auditorium Scavolini.
INFO
QUI il programma della tre-giorni di Coltiva la Capitale
Pesaro2024.it
Mail a info@pesaro2024.it