Contenuto principale

Il Calendario 2025 degli Amici della Ceramica di Pesaro

Dal   al 

Nel giorno di Sant’Antonio Abate protettore dei ceramisti, l’Aula Magna del Liceo Artistico Mengaroni accoglie la presentazione del calendario che l’associazione pesarese dedica a Ferruccio Mengaroni nel centenario della morte.

Venerdì 17 gennaio alle 17.30 l’Aula Magna del Liceo Artistico F. Mengaroni accoglie la presentazione del consueto calendario dell’Associazione Amici della Ceramica da sempre impegnata nel tutelare, promuovere e divulgare la ceramica pesarese, sia storica che contemporanea. Quest’anno il calendario è dedicato a Ferruccio Mengaroni (1875-1925), grande ceramista pesarese di cui ricorre il centenario della morte che ha segnato un punto di svolta per l’arte ceramica pesarese e la formazione dei grandi ceramisti del Novecento. La data scelta non è casuale perché si tratta del giorno di Sant'Antonio Abate, protettore dei ceramisti.

Alla presentazione intervengono Francesca Banini/Comune di Pesaro Beni e attività culturali Curatrice delle collezioni museali e lo studioso Federico Malaventura, modera Mirko Bravi presidente degli Amici della ceramica. L’incontro è aperto alla città.

Artista eclettico, esuberante, geniale e sperimentatore ha prodotto le sue ceramiche a cavallo tra la fine dell’800 e il primo ventennio del 1900, spaziando dalla produzione della maiolica classica attraversando stili sperimentali di forme e decori del Liberty fino al Decò, tipici di quell’epoca europea che iniziava ad influenzare anche Pesaro, fino a quando la sua morte, avvenuta purtroppo inattesa e prematura, ha fatto tacere il suo estro creativo. Pesaro deve molto a questo artista ancora da studiare e valorizzare, a lui è stato intitolato il liceo artistico della città. Mengaroni ci ha lasciato inoltre l’affascinante casa e laboratorio, una villa fatta costruire in viale C. Battisti il cui stile eclettico e le sembianze di castello sono tutt’ora un segno della sua genialità.

Ad arricchire le pagine del calendario, le immagini selezionate dall’associazione che ritraggono una serie di opere di Mengaroni – per la maggior parte inedite – che provengono dalla collezione dei Musei Civici ed un pezzo di proprietà di Malaventura.

Si ringraziano: Assessorato alla Cultura/Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino per il sostegno, Federico Malaventura, Archivio fotografico Stroppa Nobili.

Torna all'inizio