Si apre con l’inaugurazione della mostra al Liceo Artistico Mengaroni “Guardiani del mare”, il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, evento arrivato alla nona edizione promosso da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) al quale il Comune di Pesaro aderisce con una serie di iniziative locali.
Ecco il calendario:
dal 7 al 23 maggio, al Liceo Artistico Mengaroni – la mostra “Guardiani del mare. Dalle reti dei pescatori alle reti sociali”* organizzata dal Green Festival San Marino su invito del Comune di Pesaro
9 maggio, alle 16, al Convento dei Serviti di Maria a Monteciccardo – “L’allevamento ovino tra tradizione e innovazione” a cura di Accademia Agraria
10 maggio, alle 16 in sala del Consiglio (piazza del Popolo, 5) – seminario “Educare alla sostenibilità? Si, ma come?” a cura della professoressa Silvia Fioretti dell’Università di Urbino
11 maggio, dalle 10.30 a Monteciccardo – “L’olio che unisce - Merenda nell’Oliveta 2025”
12 maggio, alle 17.30 in sala Rossa (piazza del Popolo, 5) – convegno “L’acqua tra poesia, religiosità e scienza” a cura dell’associazione medici per l’ambiente ISDE Italia ODV
16 maggio, alle 15:30 in sala del Consiglio (piazza del Popolo, 5) - convegno "Memoria della diseguaglianza: ricordare per riconoscere, denunciare per cambiare, agire per il futuro"
17 maggio, dalle 10 alle 13 all’Istituto comprensivo Gaudiano - progetto “Crescere nella Cooperazione – insieme, più consapevoli e sostenibili”
20 maggio, alle 17 in sala Rossa (piazza del Popolo, 5) - incontro pubblico “I guardiani del mare: dalle reti dei pescatori alle reti sociali” e letture ad alta voce a cura di “Le voci dei Libri”
21 maggio, dalle 9 alle 12 al parco Miralfiore - “La multifunzionalità del verde urbano, il biomonitoraggio e le letture ad alta voce di “Le voci dei Libri” (evento riservato alle scuole)
21 maggio, alle 16.30 nell’area dell’ex Amga – visita e progetto di Bio – Fitobotanica (evento riservato al Quartiere)
23 maggio, alle 10.30 all’Istituto Cecchi – USP sigla Accordo Quadro istituto Cecchi e Comune di Pesaro; alle 18.30 la premiazione della challenge “Buone azioni per il pianeta”
23 maggio alle 19 in piazza del Popolo - USP sigla Accordo Quadro Liceo Mengaroni e Comune di Pesaro
24 maggio, alle 10 al Monastero di Montebello si parla di “Legalità, rispetto e ambiente”
Accanto a questi eventi, dal 7 al 21 maggio si svolgerà una challenge di “Buone azioni per il pianeta” dedicata alle scuole superiori, che vede impegnati i ragazzi nella pubblicazione di video nella pagina Instagram progetti_scuole_pesarourbino in cui testimoniano una buona azione per il pianeta (es. riciclo, piantare un albero, muoversi in bici, etc). I 3 video che otterranno più “mi piace” riceveranno premi offerti da CTE SQUARE (Casa delle Tecnologie Emergenti), all’interno del XXI Agrishow in programma presso Villa Caprile il 23 maggio alle ore 18. 30.
Da segnalare, il Servizio Transizione Ecologica Energetica e Digitale del Comune di Pesaro in particolare, organizza per il 21 maggio 2 iniziative dedicate al goals 15 Vita sulla Terra condotte da docenti universitari ed esperti in campo ambientale:
• 21 maggio Ore 9-12.30 giornata dedicata al Ruolo multifunzionale del verde e al biomonitoraggio svolto presso parco Miralfiore e dedicata alle scuole e che si conclude con una lettura ad alta voce a cura di “Le voci dei Libri”
• 21 maggio Ore 16.30 visita presso area EX Amga dedicata alla bonifica green dell'ex Amga: un progetto basato sulle bio-fito tecnologie dedicata ai cittadini del quartiere Porto-Soria