Dopo il successo di pubblico ottenuto nelle prime sei edizioni torna a Pesaro con il suo settimo capitolo MUN Music Notes in Pesaro, rassegna di musica classica curata da Eugenio Della Chiara, promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT. Due le sedi: la corte di Palazzo Montani Antaldi (gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro) e la Chiesa dell’Annunziata.
Nella serata inaugurale del 28 giugno nel Cortile di Palazzo Montani Antaldi, il giovane pianista di formazione pesarese Enis Bajrami si confronta con due dei vertici più alti della storia di tutta la produzione pianistica - la terzultima sonata di Beethoven e l’ultima sonata di Schubert - in quello che si preannuncia un interessante incontro tra la maturità degli ultimi lasciti di due grandi geni e la freschezza di un interprete all’inizio della propria carriera.
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827)
Sonata per pianoforte n. 30 in Mi maggiore, op. 109
I. Vivace ma non troppo
II. Prestissimo
III. Gesangvoll, mit innigster Empfindung. Andante molto cantabile ed espressivo
Franz Schubert (Vienna, 1797 - Vienna, 1828)
Sonata per pianoforte n. 21 in Si bemolle maggiore, D 960
I. Molto moderato
II. Andantino sostenuto
III. Scherzo. Allegro vivace con delicatezza, Trio
IV. Allegro ma non troppo
Enis Bajrami comincia a studiare pianoforte all'età di dieci anni e sotto la guida della Prof.ssa Alessandra Cenerelli consegue la maturità presso il Liceo Musicale Marconi di Pesaro. Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali (primo premio al concorso Giovani in Crescendo nell'anno 2014 in qualità di solista e nel 2015 in formazione duo, primo premio al XII Concorso Città di Pesaro nell'anno 2015, primo premio al concorso Città di Bettona edizione 2015 (categoria musica da camera). Nel 2019 ottiene un altro primo premio al concorso “Città di Pesaro” sezione Pianoforte. Ha partecipato a numerose rassegne musicali organizzate dal Liceo Musicale Marconi di Pesaro e conseguentemente del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Si laurea al biennio in pianoforte nel 2022 presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida della Prof.ssa Maria Teresa Carunchio e Giampaolo Nuti.
Biglietti 8 euro, carnet 3 concerti 20 euro. Prevendite presso Teatro Sperimentale 0721 387548, Tipico.Tips 0721 34121 e biglietterie rete AMAT/vivaticket (071 2072439 – www.amatmarche.net ). Biglietteria presso i luoghi dei concerti (334 3193717) un’ora prima dell’inizio previsto alle ore 21.15.