Contenuto principale

È già il 25 Aprile, inaugurata la mostra organizzata da Anpi con i fumetti degli studenti

Biancani e Murgia plaudono «il lavoro dei ragazzi che ci aiuta a onorare una data simbolo di libertà e democrazia». La mostra si inserisce nelle iniziative promosse dal Comune di Pesaro in occasione del 25 Aprile e che prevedono, per i prossimi giorni, un programma ricco e variegato

S’intitola “Storie della Resistenza partigiana nella provincia di Pesaro e Urbino”, la mostra di tavole di fumetti organizzata da ANPI Pesaro e Urbino nell’androne del Municipio, inaugurata nei giorni scorsi e realizzata in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile, che quest’anno segnano gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

«Complimenti ad Anpi Pesaro-Urbino e al Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, classe 4C a.d 2022-23, sezione disegno animato e fumetto – dicono il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Politiche educative Camilla Murgia - per le bellissime opere realizzate che abbiamo deciso di esporre in uno spazio istituzionale, tra i più visitati della città. La mostra sottolinea il valore di democrazia e libertà che porta con sè la data del 25 Aprile che si avviciniamo ad onorare e che quest’anno compie 80 anni. È davvero importante siano le studentesse e gli studenti e leggere e interpretare la Liberazione e a realizzare progetti sulla nostra storia: ci permette di costruire, insieme, una coscienza critica forte e densa di valori condivisi».

La mostra è visitabile fino al 2 maggio, nell’androne del Comune di Pesaro dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20; il sabato dalle ore 8 alle ore 14 (chiuso domenica e festivi). Apertura straordinaria venerdì 25 aprile, dalle 9 alle 13.

“Storie della Resistenza partigiana nella provincia di Pesaro e Urbino” si inserisce nelle iniziative promosse dal Comune di Pesaro in occasione del 25 Aprile e che prevedono, per i prossimi giorni, un programma ricco e variegato.

Mercoledì 23 aprile, alle 17.30, a Palazzo Gradari (via Rossini) si terrà la proiezione del docufilm “Abbiamo fatto quel che dovevamo. I patrioti della Maiella e la battaglia di Pesaro” prodotto da Fondazione XXV Aprile/Pesaro e Circolo culturale Eidos, in collaborazione con Fondazione Brigata Maiella di Pescara. Il giorno dopo, giovedì 24, alle 17.30, nella sala del Consiglio comunale di Pesaro (piazza del Popolo 1, 2° piano), ci sarà la presentazione del libro “Vittime e carnefici” di Daniele Susini, a cura di Biblioteca Bobbato, ISCOP e Fondazione XXV Aprile.

Gli eventi della Liberazione avranno poi la loro giornata speciale, il 25 Aprile, con una no-stop di appuntamenti. Si parte alle ore 9.00, con la messa in memoria dei caduti per la libertà in Cattedrale. Alle 10, seguirà la deposizione delle corone al Sacrario di piazzale Collenuccio da cui, alle 10.15, partirà il corteo verso il Monumento alla Resistenza, in piazzale Falcone e Borsellino. Qui, alle 10.30, si terrà la cerimonia istituzionale promossa dal Comune di Pesaro con gli interventi del sindaco Andrea Biancani, di rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dell’Anpi Pesaro - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia; di rappresentanti degli studenti e del Forum Giovani di Pesaro. La cerimonia sarà arricchita dalle note di Associazione LiberaMusica, Marconi School Music e Banda di Candelara.

A seguire, dalle 12, il Monumento alla Resistenza accoglierà i partecipanti al “Pranzo della gluppa partigiana” con musica di Joe Castellani. La cittadinanza è invitata a partecipare all’appuntamento portando con sé il pranzo da casa (cibo, bevande e stoviglie), da condividere nei tavoli predisposti dal Comune di Pesaro in piazzale Falcone e Borsellino. Durante il pranzo, i brani leggendari della storia del rock degli ultimi 30 anni saranno interpretati da Joe Castellani in versione acustica.

La Liberazione proseguirà anche dopo il 25 Aprile. Sabato 26, alle 10.30, la Sala Rossa del Comune (piazza del Popolo 1, 2° piano) ospiterà la presentazione dei libri “Tutto iniziò da quel finestrino” di Ugo Rosenberg e “La storia di Julian di Marco Rizzini”, a cura di Associazione Famiglie dei Combattenti polacchi in Italia. Martedì 29 aprile, alle 17.30, nella Biblioteca Bobbato si terrà incontro “Libere sempre. Omaggio alle donne della Resistenza Lina, Teresa, Ada, Tina, Adele, Carla, Walchiria, Marisa, Lidia”, promosso da Biblioteca Bobbato, ISCOP, Fondazione XXV Aprile, Le Voci dei Libri in collaborazione con Archivio di Stato.

Mercoledì 30 aprile, alle ore 8.30, da Rocca Costanza, partirà la “Passeggiata nella storia contemporanea della città di Pesaro” con le classi dell’Istituto alberghiero “Santa Marta” e dell’Istituto agrario “A. Cecchi” con pranzo al Parco Miralfiore con i cestini preparati dall’alberghiero, promosso da USP Pesaro e Urbino, SPI CGIL e ANPI Pesaro e Urbino. Si prosegue giovedì 1° maggio, al Parco XXV Aprile che, alle 12, accoglierà l’arrivo della delegazione impegnata nella attraversata in bici sulla Linea Gotica “Sulle ruote della Liberazione”; promosso e organizzato da ARCI Pesaro e Urbino in collaborazione con gli Istituti scolastici e ANPI Pesaro e Urbino e SPI CGIL.

A chiudere gli appuntamenti, lunedì 12 maggio, alle ore 11.30, al Campo di Marte Baia Flaminia, sarà la “Commemorazione dei Tre Martiri” con la deposizione di fiori al Monumento dedicato a cui parteciperanno istituzioni e istituti scolastici.

Torna all'inizio