E’ la rassegna estiva più amata dai piccoli - e non solo – ed è un’eccellenza pesarese che ha alle spalle una tradizione consolidatissima che giunge quest’anno alla 36° edizione.
Dal 2 al 13 luglio – alle 21.30 -, torna il Burattini Opera Festival con sei appuntamenti tutti nella corte di Palazzo Mazzolari Mosca. La formula - molto amata - è sempre la stessa e mette in scena rappresentazioni di grande qualità con burattini, marionette, pupazzi e sentimenti da godere con tutti i sensi. Nell’offerta, la musica con storie affascinanti, il gusto delle risate e i buoni che sbaragliano le bugie dei loro antagonisti, l’immenso piacere dello spettacolo e il teatro d’animazione sempre più linguaggio privilegiato per il pubblico delle famiglie.
Il BOF è promosso da ARCI PESARO-URBINO APS con il sostegno del Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, con la collaborazione di AMAT, Coop Alleanza 3.0 e Giochi di Kim. Direzione artistica: Renzo Guerra.
Nel programma del BOF 2023 rientrano anche due laboratori creativi il 3 e l’11 luglio dalle ore 17.00 (ingresso gratuito). A disposizione di mani e fantasia dei partecipanti, una cascata di stoffe, teste, baffi, occhi paurosi, visi innamorati, unghie sporche e parole profumate; poi ognuno mischia come preferisce, colora come crede meglio e infine si porta a casa il suo personaggio.
Biglietti spettacoli: ingresso gratuito fino a 3 anni - 6 € fino 10 anni - 8 € oltre 10 anni.
Prevendita e biglietteria: Tipico Tips via Rossini, 41 tel 0721 34121, aperto tutti i giorni 10–13 / 16–20, 21,30-23.
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'evento.
Info ARCI 0721 34348 | pesaro@arci.it
in programma
MARTEDI’ 11 LUGLIO Ore 21.30
Compagnia: LA CASA DEI BURATTINI (PU)
Titolo: “A SIVIGLIA C’E’ UN BARBIERE”
Durata: 50’
Tecniche: Burattini
Come accade da secoli, anche in questo caso i Burattini si incaricano di ‘tradurre’ un’opera lirica in puro divertimento teatrale; fedeli alle regole della commedia dell’arte, tutto diventa motivo per ridere scherzare e reinventare la lingua della gioia. Nel rispetto della storia e dei personaggi.
Ospite d’onore, messer Gioachino Rossini, che istruisce in prima persona Figaro sui doveri scenici. Ah, la lingua della gioia sarebbe la risata (scoperta socio curativa che tra cinquant’anni i vostri nipoti studieranno all’università).
MERCOLEDI’ 12 LUGLIO ore 21.30
Compagnia: NATA TEATRO
Titolo: “DON CHISCIOTTE-Storie di Latta e di Lotte”
Durata: 55’
Tecniche: Burattini, Attori
Un omaggio al capolavoro di Cervantes attraverso lo sguardo dell’Artista Teatrante che ricerca, studia, si immerge profondamente e follemente nei mondi che vuole esplorare. Con la forza della sua fantasia e degli oggetti metallici di uso comune, dove la “Latta” diviene suono e simbolo della lotta del nostro Cavaliere Errante, egli pian piano trasforma utensili in costumi, stoviglie in armatura, oggetti metallici in armi sonanti. Anche i Burattini sono stati costruiti per arricchire la suggestione del racconto, che si fa adatto anche ai più piccoli per rendere il messaggio ancora più universale.
GIOVEDI’ 13 LUGLIO ore 21.30
Compagnia: VLADIMIRO STRINATI (RA)
Titolo: “LA MASCHERA DI FERRO”
Durata: 50’
Musiche: J. Savall, S. Colombe
Tecniche: Burattini
Un misterioso prigioniero è rinchiuso nella fortezza di Baracca guardato a vista dai due gemelli Blacho, individui al soldo dello spietato Treccia di Serpente. Nessuno può avvicinarsi o parlare con lui e per nascondere la sua identità è costretto a indossare una Maschera di Ferro. L’unica cosa certa è l’importanza di questo personaggio, servito da cuochi, barbieri e dottori. Athos Porthos Aramis e il prode D’Artagnan hanno deciso di liberare il malcapitato. Combattimenti, intrighi, complotti, tutto si svolge nella cornice di Baracca, fino allo scoppiettante sorprendente finale! Liberamente ispirato alla vicenda storica.
www.burattinioperafestival.it