Contenuto principale

Breve storia del libro. Dai manoscritti ad Aldo Manuzio

Dal   al 

In occasione del 23 aprile, Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, l’Ente Olivieri propone un incontro online per andare alla scoperta della Biblioteca Universitari di Pavia.

Dal 1996 Unesco ha istituito la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore che si celebra ogni anno il 23 aprile giorno in cui nel 1616 sono scomparsi Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega, scrittori considerati fondamentali per la letteratura e la cultura universali. Tra le finalità della giornata anche quella di promuovere il piacere della lettura e dare rilevanza e riconoscimento agli scrittori che da sempre contribuiscono al progresso sociale e culturale dell’umanità.

Anche L’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani partecipa all’iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Pavia – MIC e con l’Associazione Le Voci dei Libri, con l’incontro online ‘Breve Storia del libro. Dai manoscritti ad Aldo Manuzio’ a cura di Antonella Campagna responsabile delle attività culturali e didattiche della Biblioteca Universitaria di Pavia. 
L’appuntamento è per le 18,30 sulla piattaforma ZOOM
Link accesso https://bit.ly/3aunBUx
ID riunione: 972 7219 3578 - Passcode: 202783.

Nell’ottica della collaborazione e della più ampia conoscenza delle straordinarie ricchezze delle biblioteche,

Durante l’incontro, verrà presentata la grande bellezza dell’oggetto libro e il suo valore artistico e storico attraverso una breve carrellata del patrimonio della Biblioteca Universitaria di Pavia che comprende manoscritti - il più antico risale all’anno 1000 -, codici miniati del 1300 e 1400, codici liturgici, di botanica, chimica e letteratura, e ancora i primi libri stampati fino ad Aldo Manuzio, il più grande editore del Rinascimento le cui intuizioni hanno fortemente influenzato la storia del libro fino ad oggi.
La giornata sarà anche l’occasione per mostrare a tutti i partecipanti e gli amici e colleghi di Pavia, la Biblioteca Oliveriana e alcuni dei suoi più particolari tesori.

L’evento è promosso dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro e Biblioteca Universitaria di Pavia MIC, con l’Associazione Le Voci dei Libri, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Oliveriana e rientra nell’ambito delle attività di Pesaro Città che Legge.

Info Biblioteca Oliveriana ente.olivieri@oliveriana.pu.it | 0721-33344



Torna all'inizio