Giovedì 28 novembre, ore 18
Nel centenario della nascita, il Gruppo di lettura della biblioteca San Giovanni celebra il poeta santarcangiolese con la lettura ad alta voce di suoi versi in una traduzione in vernacolo pesarese. Un gioco, serio, tra due lingue sorelle.
Traduzione e letture a cura di Paolo Camossi con interventi biografici di Francesco Billè
"Io ho la sensazione che in italiano sei tu che parli; in dialetto è lui, è il dialetto che parla, tu devi solo secondarlo, andargli dietro, obbedirgli. L'italiano è in piedi, il dialetto è seduto. Basta contare, e lo senti: uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, undici, dodici...éun, déu, trèi, quàtar, zéinch, si, sèt, òt, nóv, dis, óngg, dògg...
Detto in linguaggio da caserma, l'italiano è sull'attenti, il dialetto è in posizione di riposo, in italiano sei in servizio, in dialetto sei in libera uscita. In italiano puoi dire tutto, in dialetto no, non puoi dire tutto, ma alcune cose puoi dirle meglio che in italiano." (Raffaello Baldini, Rivista IBC, 1996))
Raffaello Baldini è stato uno dei più grandi poeti italiani dell'ultimo mezzo secolo. Nato a Santarcangelo di Romagna il 24 novembre del 1924, si laurea in filosofia all'Università di Bologna, e nel 1955 si stabilisce a Milano. Dopo aver pubblicato un volumetto di prose satiriche (Autotem, 1967), si rivela come autore di componimenti poetici nel dialetto romagnolo di Santarcangelo, in cui, attraverso un bizzarro assortimento di situazioni e personaggi monologanti, si esprime la condizione di un'umanità votata allo scacco e a un'irrimediabile solitudine: E' soliteri ("Il solitario", 1976; poi ripreso come prima parte della raccolta successiva); La nàiva ("La neve", 1982); Furistìr ("Forestiero", 1988); Ad nòta ("Di notte", 1995). Da ricordare il monologo teatrale Zitti tutti! (1993), poi ristampato in Carta canta. Zitti tutti! In fondo a destra: tre monologhi (1998). Tra le ultime opere: il volume che riunisce tre delle sue raccolte poetiche, tra cui l'inedita Ciacri ("Chiacchiere"): La nàiva. Furistìr. Ciacri (2000) e Intercity (2003) una raccolta di poesie in dialetto accomunate dall'argomento amoroso.
Opere di R. Baldini disponibili:
in biblioteca e in Mlol
È un'iniziativa Pesaro 2024 | Pesaro Città che Legge