Dal 30 giugno al 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda per l’Assegno di cura 2025
Sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani non autosufficienti residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n.1
Requisiti
Possono fare domanda gli anziani non autosufficienti residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n.1, i familiari che si prendono cura dello stesso o il soggetto incaricato della tutela dell’anziano.
Saranno accettate le domande presentate dagli over 65 anni che:
- sono stati dichiarati non autosufficienti con certificazione di invalidità al 100%
- hanno ricevuto il riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento;
- usufruiscono di un’adeguata assistenza nel proprio domicilio o in altro domicilio privato dai loro familiari, anche non conviventi, o mediante assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro;
Attestazione ISEE non superiore ai 25.000 € sia in caso di anziano non autosufficiente che vive da solo sia facente parte di un nucleo familiare pluricomposto.
Esclusioni.
Non sono accoglibili le domande di:
- coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali;
- di coloro che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare SAD. “Disabilità gravissima” “Home Care Premium (INPS)”; Vita Indipendente “Progetto Vita Indipendente” di cui alla L.R. 21/2018 “Sostegno del ruolo di cura e di assistenza del Caregiver familiare”.
Per consultare l’Avviso Pubblico clicca qui.
Per i residenti del Comune di Pesaro: per fare domanda clicca qui.
RIFERIMENTI PER RICEVERE INFORMAZIONI
Comune | Recapito telefonico |
Gabicce Mare | 0541.820643 - 28 |
Gradara | 0541.823936 |
Mombaroccio | 0721.471103-5 |
Montelabbate | 0721.473215 |
Tavullia | 0721.477902 |
Vallefoglia | 0721.4897405-4897672-4897402 |
Pesaro | 0721. 387401 |
Ats1 | 0721 387563 |