Contenuto principale

“Ancora dodici chilometri. Migranti in fuga sulla rotta alpina” / Pesaro città che legge

Dal   al 

Nell'ambito del ciclo di presentazioni "Storie di migranti e migrazioni" organizzato dall'Associazione Biblioteca - Archivio “V. Bobbato”.

I giornali la chiamano «la rotta alpina», anche se ne parlano solo in occasione di qualche fatto straordinario: il ritrovamento di un cadavere, la dichiarazione di un politico, lo sconfinamento di una pattuglia francese. Sono i dodici chilometri che separano Claviere, l’ultimo paese italiano prima del confine, dalla cittadina francese di Briançon, attraverso il passo del Monginevro. Da quei dodici chilometri passa un’intera umanità che cerca la salvezza come i polmoni cercano l’aria. È un’umanità che non si può fermare, che non conosce ostacoli, infinitamente più forte e motivata di noi. Il loro percorso è iniziato mesi prima, a molte migliaia di chilometri di distanza. Dal ventre dell’Africa, masse di uomini e donne in fuga da guerra e fame, senza nulla da perdere, hanno affrontato la savana, hanno attraversato il Sahara, sono stati torturati nei campi di internamento libici, sono saliti su barconi a malapena in grado di stare a galla e sono poi stati trattenuti in centri di raccolta italiani. Poi, alla spicciolata, sono arrivati fin quassù, a Claviere, in fuga anche da un’Italia che non li vuole e in cerca di un nuovo inizio, proprio come fecero, su quegli stessi dodici chilometri, i nostri emigrati del dopoguerra. Maurizio Pagliassotti ci racconta senza pudore quei sentieri alpini dopo averli setacciati per anni, per il suo mestiere di cronista e per spirito di cittadinanza. Introdurrà l'incontro Alba Angelucci (Università di Urbino “Carlo Bo”). Sarà presente l'Autore.

mercoledì 11 dicembre 2019 ore 17.30 BIBLIOTECA BOBBATO
Galleria dei Fonditori, 64 (Centro Commerciale Miralfiore -1° piano)
PESARO


I docenti che si iscriveranno potranno richiedere un apposito attestato di partecipazione. Per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com  indicando dati anagrafici, istituto di appartenenza e numero di telefono. L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (e la rete degli Istituti associati tra i quali ISCOP) è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola - Direttiva n° 170/2016 (R.Q. n° 872 del 1.12.2016).

Associazione Biblioteca - Archivio “V. Bobbato”
Galleria dei Fonditori, 64 / 61122 Pesaro (PU)
tel. 0721.416229
bobbato@provincia.ps.it | biblioteca.bobbato@gmail.com
www.bobbato.it  / https://www.facebook.com/bibliotecabobbato

Associazione Biblioteca - Archivio “V. Bobbato” è partner di Pesaro città che legge ed ha sottoscritto il Patto per la lettura

Torna all'inizio