Martedì 8 luglio alle 17, Palazzo Gradari accoglie l’evento di presentazione di ‘Pesaro 2024: un viaggio nella natura della cultura’, il report finale che documenta l’anno da Capitale italiana della cultura. Un momento importante per condividere con la comunità il resoconto di un’esperienza straordinaria che prende forma in una pubblicazione di 244 pagine ricche di contenuti.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Andrea Biancani, intervengono:
Mario Turetta - Ministero della Cultura - Capo Dipartimento per le Attività Culturali;
Daniela Tisi - Regione Marche - Dirigente Settore Beni e Attività Culturali;
Massimiliano Zane - Progettista culturale Consulente in Economia della Cultura;
Giovanna Brambilla - Storica dell’arte, membro della knowledge community di CCW-Cultural Welfare Center Torino;
Silvano Straccini - Direttore generale Pesaro 2024 - Capitale Italiana della Cultura;
Le conclusioni saranno affidate al vicesindaco e Assessore alla Cultura, Daniele Vimini.
Attraverso numeri, dati, sintesi e approfondimenti, il volume intende offrire una prima narrazione strutturata di un anno denso di progettualità, relazioni, eventi e trasformazioni lungo un percorso che ha scelto la condivisione come metodo di lavoro e che ha visto la città cogliere nel profondo l’opportunità di ridefinire il proprio posizionamento culturale e di valori.
Un lavoro editoriale che dimostra una volta di più che l’eredità di Pesaro 2024 non si esaurisce nell’arco temporale di un anno, ma rappresenta una base solida per guardare con determinazione al futuro e alla prossima sfida: la candidatura - insieme con la sua provincia - a Capitale europea della cultura 2033. Insomma, Pesaro Coltiva la Capitale!.
Per l'occasione, nel piano nobile del Palazzo verrà allestito l'EXPO di Pesaro 2024, la mostra che riassume i progetti della natura della cultura.
La serata terminerà con un brindisi nella corte di Palazzo Gradari.