Pesaro 2024 lancia la prima edizione del Biosfera Prize, un concorso che offre a creativi, artisti, designer e musicisti un'opportunità unica: confrontarsi con un'installazione digitale accolta in uno spazio pubblico e caratterizzata da un formato sferico capace di integrare dimensioni video e audio a tutto tondo. Le opere audiovisive dovranno esplorare, attraverso un linguaggio libero, la relazione tra arte, natura e tecnologia, in linea con il tema guida della Capitale italiana della cultura 2024 "La natura della cultura". Il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione scade il 15 dicembre.
Promossa e organizzata da Fondazione Pescheria con il supporto di CTE Square Pesaro | Casa delle Tecnologie Emergenti, in collaborazione con Artifact - società ideatrice di Biosfera -, e Umanesimo Artificiale, la competizione mira a creare un ambiente favorevole alla promozione e circolazione delle arti digitali e della musica elettronica, favorendo la diffusione di queste pratiche innovative a livello nazionale.
E proprio per questo è nata la Biosfera - una sfera LED di quattro metri di diametro collocata in piazza del Popolo -: offrire spazi fisici adeguati alla presentazione di nuove forme d’arte digitale che assumono crescente rilevanza. Negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione delle nuove tecnologie ha trasformato radicalmente il panorama artistico, inaugurando una vera e propria rivoluzione espressiva. Grazie all'introduzione di strumenti creativi innovativi, la ricerca artistica e scientifica si sono legate in un connubio che esplora il mondo attraverso nuovi panorami visivi e sonori. Le opere digitali multimediali, generative, immersive e interattive rappresentano oggi la frontiera più avanzata dell’arte contemporanea, offrendo esperienze estetiche in grado di coinvolgere e affascinare profondamente il pubblico. Progettata in occasione di Pesaro 2024, Biosfera rappresenta un simbolo di innovazione, capace di coniugare arte, natura e tecnologia.
Attraverso il concorso ‘Biosfera Prize’, gli artisti sono invitati a esplorare nuove frontiere creative ed esprimere visioni audaci e innovative attraverso opere audiovisive a 360 gradi create con tecnologie emergenti come ad esempio l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning e le Simulazioni Generative 3D. E’ possibile presentare anche opere preesistenti, purché adattate al formato e ai requisiti tecnici di Biosfera. Il concorso è aperto a tutti coloro che operano con le nuove tecnologie digitali (artisti, creativi, designer, musicisti, ricercatori, etc.), di qualsiasi nazionalità, che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Sono ammesse anche opere collettive e candidature di team.
Una giuria di esperti nominati da Fondazione Pescheria valuterà le proposte ammesse in base a criteri specifici di originalità, innovazione tecnologica, coerenza con il tema "La Natura della Cultura", fattibilità tecnica, estetica e potenziale resa visiva e sonora all’interno di Biosfera. Il regolamento prevede un vincitore cui andrà un premio monetario di € 4.000 e tre menzioni speciali con un premio monetario di € 500. Le opere premiate saranno presentate durante la cerimonia conclusiva dell’anno da Capitale della cultura (11 gennaio) e inserite nel programma degli spettacoli della Biosfera delle settimane successive.
I tempi del Biosfera Prize
< venerdì 15 dicembre 2024 ore 23:59 (UTC +1 Europe/Rome): deadline per le candidature
< mercoledì 20 dicembre 2024: comunicazione dei progetti in short-list
< venerdì 3 gennaio 2025: deadline per consegna dei progetti finali in short-list
< sabato 6 gennaio 2025: comunicazione dei progetti vincitori
Info segreteria@fondazionepescheria.it
Biosfera
E’ un’installazione scultorea unica nel suo genere in Europa, con una struttura di sei metri di diametro e oltre cinque metri di altezza, composta da più di 2 milioni di LED e dotata di un impianto acustico spazializzato. I sensori di rilevamento della posizione ne fanno una piattaforma ideale per la creazione di opere digitali interattive. Grazie a componenti hardware e software avanzati, la sfera è in grado di processare e riprodurre contenuti video e audio in tempo reale, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva a 360 gradi. Le opere digitali presentate all'interno di Biosfera si allineano con gli obiettivi della CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti, promuovendo la fruizione culturale, il turismo e l'engagement. Queste opere, inoltre, favoriscono la scoperta del territorio, la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale e l'espansione digitale.