La qualità delle acque di balneazione lungo le spiagge pesaresi è costantemente monitorata da ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, che conduce periodicamente analisi in punti predeterminati del litorale, a garanzia della salute dei bagnanti.
I dati sono reperibili in tempo reale anche sul Portale Acque del Ministero della Salute, dove sono raccolte tutte le informazioni sulla qualità delle acque di balneazione di tutta Italia.
Le ordinanze di balneazione
Come previsto dalla normativa vigente, ogni anno il Comune di Pesaro all’inizio della stagione balneare con proprie ordinanze individua le acque idonee alla balneazione e la procedura operativa per far fronte al divieto temporaneo di balneazione a seguito di eventi meteorici eccezionali alla foce del torrente Genica. Il divieto in parola riguarda lo specchio di mare posto 30 metri a nord e 30 metri a sud della foce del torrente Genica, ha una durata limitata nel tempo e quando entra in vigore viene segnalato sul posto da appositi cartelli.
Per maggiori informazioni sulla balneazione consulta la pagina dedicata nella sezione Ambiente e il sito del Ministero della Salute.