Il turismo enogastronomico nelle Marche è una punta di diamante e Pesaro fa la sua parte nel territorio, per tutti i viaggiatori che amano nutrirsi di cultura e ugualmente degustare gli eccellenti piatti tipici e i vini del luogo. La cucina pesarese è da sempre legata ai prodotti del mare, in particolare il “pesce azzurro”, e delle colline.
Tra le prelibatezze marittime ci sono i passatelli al pesce, la prima De.Co. di Pesaro che attesta l’origine del prodotto, la sua composizione e produzione, ma anche i quadrucci ceci e vongole da provare a Fiorenzuola di Focara, la piadina ‘scottadito’ farcita con i sardoncini e il famoso brodetto alla pesarese, zuppa di pesci pregiati del mar Adriatico.
Dall’entroterra arriva il prelibato prosciutto di Carpegna DOP originario del paese del Montefeltro, con una stagionatura che lo rende molto particolare nel sapore. Piatti tipici di carne sono: i cappelletti alla pesarese, pasta all’uovo ripiena di carne bovina marchigiana IGP, la pasticciata, girello di vitellone tagliato a fette condito con sughetto di pomodoro, e i piatti in onore del grande compositore di casa, noto buongustaio, come i cannelloni alla Rossini, pasta fatta a mano e riempita con fegatini di pollo e vitello e funghi porcini, e le olivette di vitello alla Rossini, involtini di carne ripieni di basilico e prosciutto di Carpegna; per gli amanti della pizza merita un capitolo a parte la pizza Rossini, condita con uovo e maionese, una invenzione tutta nostrana a cui è dedicato un intero Festival. Il Comune di Pesaro ha inoltre istituito il Comitato “La cucina di Gioachino Rossini” volto a promuovere attività di divulgazione, degustazione e riscoperta di Rossini Gourmet cultore della buona tavola.
Ottimi altresì i vini della provincia, il Bianchello del Metauro DOC e i Colli Pesaresi nelle diverse varianti: rosso, bianco, Roncaglia bianco, Focara Rosso e Novello, e per promuovere le cantine del territorio, la città offre momenti di incontro come l’evento Calicity.