in collaborazione con Confartigianato
I souvenir più pregiati e caratteristici di Pesaro sono le creazioni di artigianato artistico, un'arte di antica tradizione mantenuta in vita dalle botteghe e dai laboratori.
La ceramica è l’espressione artistica più alta e storica, documentata sin dal basso medioevo fino al XX secolo. La maiolica è sempre stata protetta e tutelata dalle Signorie che hanno governato la città e dalle amministrazioni comunali fino all'attuale.
La pipa in radica
Nel nostro territorio hanno trovato ambiente fertile anche alcune aziende artigiane produttrici di pipe realizzate a mano.
Gli amanti della pipa possono trovare a Pesaro prodotti artigianali di eccellenza dai modelli originali, creati con legni di pregio, dal design curato e perfetti nel funzionamento. Sono stati clienti affezionati anche personaggi molto conosciuti come i Presidenti della Repubblica Pertini e Cossiga e il famoso tenore recentemente scomparso Luciano Pavarotti.
Tra i produttori si segnalano Mastro de Paja marchio leader nel mercato nazionale ed internazionale, Maurizio Tombari che definisce le pipe come nuvole leggere e irripetibili e Regina Scarlatta che propone prodotti di elevata qualità rivisitando forme classiche.
Il cuoio
Gli artigiani che lo lavorano sono particolarmente estrosi. Danno vita a raffinati oggetti d’uso e d’arredo, moderni nel design, originali per il materiale adottato, inusuale e antico. Mobili, contenitori e complementi per la casa. Oltre a tappeti, lampade e borse. I prodotti sono realizzati in “Vera Pelle Italiana”, conciata al vegetale, per rispettare l’ambiente e garantire la qualità del prodotto.
Merita una visita il laboratorio artigiano di Guido Serafini in via Mazzini 49.
Il vetro artistico
A Pesaro si trovano anche aziende che lavorano il vetro modellato e decorato per elementi di arredo di gusto tradizionale e moderno.
La maestria degli artigiani riesce a rendere plastico e morbido un materiale come il vetro, così da fargli assumere originali forme, adatte per tavoli, sedie e suppellettili che incontrano il gusto di un pubblico particolarmente esigente. Sono anche proposti arredi e vetrate d’arte, d’ispirazione religiosa e non, mosaici policromi e pareti divisorie.