Contenuto principale

Urbino

Città del Duca Federico da Montefeltro, è un luogo in cui il fascino del passato e gli stimoli del predente si uniscono in un percorso unico che la rende la Capitale Mondiale dell’Utopia. 

Sede di un’importante Università e punto di riferimento culturale riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, questa città è ricca di angoli e luoghi suggestivi che riportano costantemente alla luce frammenti di storia e di cultura.

Una delle sue peculiarità è che ogni deviazione dal percorso tradizionale rappresenta un viaggio verso un passato vivo e tangibile. Per questo motivo perdersi nei suoi vicoli e scoprire le sue piole è forse il modo migliore per assaporarne l’unicità.

Particolarità di Urbino è che i palazzi più belli della città sono diventati sedi universitarie o uffici pubblici, fondendosi con la vita quotidiana degli abitanti. Non tutti sono quindi visitabili, ma vale comunque la pena sbirciare dall’esterno per cogliere alcuni particolari delle volte e dei soffitti.

Nei suoi palazzi, sia in quelli più famosi, come la casa natale di Raffaello, che in quelli più nascosti, come gli Oratori le Cappelle,  sono racchiuse importanti opere sia del passato che del presente. Immancabile è la visita al Palazzo Ducale, il più importante luogo della città dove sono custoditi lavori artistici di indubbia bellezza.

Per rendere omaggio ai grandi personaggi del passato che l’hanno resa così importante e famosa e per riscoprire costantemente la sua innata veste di centro culturale, Urbino organizza ogni anno importanti eventi culturali e artistici, dando particolare risalto ad artisti contemporanei.

Quando si visita la città ducale non si può non citare il suo interesse per la musica, quella antica, messa in risalto da un importante festival internazionale organizzato ogni estate,  quella sinfonica,  che arricchisce il cartellone già vasto del Teatro Sanzio, e quella contemporanea.

La città dedica inoltre un’ attenzione privilegiata alla letteratura e alla parola, attenzione che si concretizza negli eventi di Ars libraria e Parole in gioco, due appuntamenti imperdibili per chi ama il gioco, lo spettacolo e la riflessione letteraria.

maggiori informazioni:

Torna all'inizio