Contenuto principale

Città di Rossini

Gioachino Rossini con la sua musica ha donato alla città una notorietà internazionale.

A Pesaro è possibile percorrere un vero e proprio itinerario rossiniano. 

Tra i luoghi, posto d’eccellenza per il Museo Nazionale Rossini inaugurato nel 2019 per raccontare la vita straordinaria di un protagonista della musica e della cultura europea: Gioachino Rossini nato a Pesaro il 29 febbraio 1792. Il percorso espositivo è un viaggio a 360 gradi nel mondo rossiniano raccontato come un’opera lirica, metafora musicale della sua esistenza. Le dieci sale seguono le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica, ambientati nel contesto storico con luoghi e personaggi tra affetti privati e protagonisti dell’epoca (parenti, maestri, impresari, cantanti, musicisti, politici, regnanti).

La casa natale oggi museo ospita lasciti di diverse donazioni tra cui stampe, incisioni, ritratti ufficiali e spartiti musicali; il Conservatorio istituito con l'eredità lasciata da Rossini al comune di Pesaro dove hanno studiano allievi rinomati a livello mondiale, come Renata Tebaldi, Mario Del Monaco e Riz Ortolani e sono stati direttori Pietro  Mascagni, Amilcare Zanella, Riccardo Zandonai e Franco Alfano.

Il Teatro, intitolato a Gioachino Rossini nel 1855,  precedentemente inaugurato nel 1637 con il nome di Teatro del Sole e nuovamente nel 1818 come Teatro Nuovo, in occasione della rappresentazione della Gazza Ladra sotto la direzione di Rossini. Oggi ospita  le manifestazioni culturali proposte dal comune di Pesaro o da Enti, Orchestre e Associazioni che attuano i loro programmi.

Ancora tra i luoghi rossiniani il Tempietto che si trova nel settecentesco Palazzo Olivieri dove la Fondazione Rossini ha sede. Custodisce gli autografi delle opere rappresentate a Napoli per la prima volta: Elisabetta, Regina d’Inghilterra;  Otello, ossia il Moro di Venezia; Armida; La donna del lago; Maometto II; Adina. 

A Palazzo Montani Antaldi la Biblioteca della Fondazione Rossini ospita le opere del compositore in edizione critica e della ricca collezione ottocentesca conosciuta come il Fondo Lord St. Davids, una notevole bibliografia della letteratura rossiniana, la biblioteca musicale del Maestro Vittorio Gui, microfilm, enciclopedie e dizionari della musica e dello spettacolo.

Ogni anno ad agosto si svolge il Rossini Opera Festival, unica manifestazione lirica internazionale interamente dedicata al celebre compositore e uno dei più importanti festival musicali del panorama europeo, che attira appassionati ad esperti da tutto il mondo. Il Rossini Opera Festival, l’ente autonomo che organizza l'omonima rassegna lirica, promuove un importante e originale laboratorio interattivo di musicologia applicata, finalizzato al recupero musicologico, teatrale ed editoriale di tutto il sommerso rossiniano. 

Il R.O.F. collabora con la Fondazione Rossini che è impegnata principalmente nell’ edizione critica delle opere rossiniane (consultabili in Biblioteca), non solo un'operazione di restauro filologico con la pubblicazione del materiale autentico già noto ma anche una restituzione alla normale vita musicale di tutta la produzione rossiniana, non più limitata ai pochi titoli di repertorio del passato. Grazie al Rossini Opera Festival, con la messa in scena delle opere del Maestro in edizione critica, avviene la verifica immediata e dal vivo del lavoro svolto dalla Fondazione. 

Torna all'inizio