I progetti pedagogici delle singole Scuole valorizzano il gioco, le esperienze laboratoriali e il lavoro in piccolo gruppo promuovendo la partecipazione attiva di ciascun bambino, la collaborazione, la riflessione, la formulazione di ipotesi e la scoperta. Gli apprendimenti avvengono attraverso l'esperienza diretta dei bambini, l'educazione a partecipare, pensare, dialogare, riflettere.
I progetti pedagogici pongono particolare attenzione ai processi, cioè ai percorsi che ogni bambino intraprende per arrivare ad acquisire autonomia, sicurezza e competenze, piuttosto che all’esecuzione di prodotti finali uniformati.
Le insegnanti sono continuamente in formazione, consapevoli che lavorare con i bambini e con le famiglie è un compito complesso, che richiede un costante miglioramento della propria professionalità.
In particolare, in questo anno educativo, approfondiranno, nella preziosa modalità dello scambio professionale, il tema dell'approccio scientifico alla scuola dell'infanzia riprendendo un percorso di formazione affrontato negli anni precedenti e che ha portato alla pubblicazione del libro "Un dente di dinosauro".
Tutte le scuole dell'infanzia comunali aderiscono al Progetto Nazionale Nati per Leggere.
L’apprendimento è un processo continuo e trasversale ed avviene in ogni momento della vita del bambino. Consapevoli di questo, le nostre scuole mettono la propria intenzionalità educativa nell’organizzazione di tutti i momenti e di tutti gli spazi, che sono volti a promuovere l’esplorazione, la scoperta, la sperimentazione, l’autonomia da parte del bambino. Siamo, infatti, certi che il vero apprendimento avviene solo nel momento in cui il bambino è attivo e protagonista della propria azione di scoperta, seguendo il proprio interesse e il proprio ritmo di crescita.
L'indirizzo pedagogico delle scuole dell'infanzia comunali rispetto all'idea di bambino, al ruolo dell'adulto e le linee guida sono consultabili alla pagina Scuola dell'Infanzia, di seguito è pubblicato un abstract del progetto educativo della scuola per l'anno scolastico 2022/2023.
Il progetto annuale
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un anno di conversazione.” Platone
A scuola con il corpo: il bambino esercita e misura la sua forza e quella degli altri, impara a dominare la verticalità e l’orizzontalità e acquista fiducia nel proprio corpo. I percorsi ludici spazieranno dal gioco fantastico e di regole, a quello strutturato o libero, i percorsi verranno offerti tenendo conto dell’età dei bambini, degli interessi, delle risorse disponibili e dello sviluppo di nuove relazioni.
Esperienze green: i garden box verranno arricchiti con piante nuove e verrà acquistato un nuovo ombreggiante per la recinzione. Nello spazio lavanderia: utilizzato prevalentemente nel periodo primavera-estate, verranno aggiunti arredi e accessori per permettere ai bambini di fare più attività. Le prossime realizzazioni saranno il Gazebo-tana e il laboratorio dell’intelligenza. Nell’orto i bambini avranno la possibilità di incontrare gli insetti e prendersi cura di alcune lumache trovate a inizio anno; semineranno le piantine di insalata per nutrirle e avranno l’occasione di “imparare” l’attesa nell’aspettare pazienti che da quel semino nasca un germoglio, che con il tempo e le attenzioni diventerà una piantina.
Orario di apertura
entrata 7.45 - 9.00
uscite:
mattina 13.00 – 14.15
pomeriggio 15.30 – 16.00
2° uscita pomeridiana 17.00 - 18.15 servizio soggetto ad apposita graduatoria
Coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro
dott.ssa Clelia Ciccalè
c.ciccale@comune.pesaro.pu.it
tel. 0721 387 391 / tel. 335 580 0585
Gli open day si svolgono il 12 e il 18 gennaio.
Per prenotare cliccare sia sulla data che sull'orario (si devono colorare), si prega di inserire nel campo nome sia il nome che il cognome del genitore. Se entrambi i genitori intendono partecipare alla visita è necessario che ciascuno effettui una prenotazione nominativa.
Al termine della prenotazione si riceverà una email di conferma. Verificare l'arrivo dell'email in tutte le cartelle, comprese spam e posta indesiderata.
Le prenotazioni si chiudono 36 ore prima dell'incontro; si prega di annullare o modificare l'appuntamento in caso di impossibilità a partecipare.
Ultima modifica: 04 gennaio 2023 - 11:46