Questa pagina raccoglie i progetti e le iniziative che vengono organizzati intorno ai temi delle pari opportunità: convegni, incontri, attività rivolte alle scuole e servizi presenti sul territorio.
2020-2021
25 novembre 2021 le iniziative nella città di Pesaro
Presentazione: “Cuori a Kabul - Poesie per L’Afghanistan” / Biblioteca San Giovanni
24 novembre ore 17 - ingresso gratuito su prenotazione
Alla presentazione del libro intervengono Pietro Fratta, Susanna Camusso, Gisella Blanco e Luca Radaelli, il ricavato del libro sarà devoluto a Emergency
Performance artistiche e installazioni / Centro Storico
25 novembre
Liceo Artistico Mengaroni dono di immagini simbolo alla città, a cura delle studentesse e degli studenti;
Cif – Centro italiano femminile omaggio di fiori rossi alle donne davanti ai portici del palazzo comunale;
Illuminazione di arancio della fontana di piazzale Matteotti e dei portici di via San Francesco, a cura del club Soroptimist di Pesaro.
Incontro tematico: “femminicidi e corretta informazione” / Sala Rossa
25 novembre ore 15
Incontro dedicato alla stampa locale con la giornalista e director del network DonnexDiritti Luisa Betti Dakli
Consiglio comunale monotematico / Sala Pierangeli via Gramsci
25 novembre ore 16.30
Intervengono Laura Martufi e Francesca Santorelli, associazione Percorso Donna con l’intervento “Prevenire e affrontare il catcalling”; Laura Morazzini, assistente di ricerca e collaboratrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna che approfondirà il tema “Raccolta dati e restituzione del sondaggio sul catcalling” e Luisa Betti Dakli, per parlare di “Femminicidio e vittimizzazione secondaria nei media”.
Letture: "Parole nel silenzio" / Biblioteca Rodari, via Lancini Borgo S.Maria
25 novembre ore 20.30 - ingresso libero
Una serata di letture condivise: brani, poesie, racconti o pensieri sul tema ‘donna’ promossa da Pesaro Città che legge.
Visita guidata in città: "Racconti al femminile" / Centro Storico
28 novembre ore 17 - partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria 0721 387 541
Elena Bacchielli conduce i visitatori alla scoperta di storie di donne vissute a Pesaro dal Medioevo ai giorni nostri che narrano fatti di violenza sotto diversi punti di vista.
Mostra: “Scarpette blu in ceramica” / Spazio Sora via Rossini 35
fino al 9 gennaio 2022 - ingresso libero
La situazione delle donne in Afghanistan, evento promosso da FIDAPA - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari e da Pupa Tarantini.
Mostra: “Scarpette rosse in ceramica” / Palazzo Mosca - Musei Civici
fino all'8 dicembre - ingresso con biglietto unico Pesaro Musei
Le scarpette-simbolo della violenza sulle donne, realizzate dai ceramisti pesaresi, ognuno con una sensibilità diversa: sculture, piatti, mattonelle, piastrelle realizzati utilizzando tecniche diverse come la tradizionale maiolica, l’argilla semi-refrattaria e la terraglia, decorati con smalti e ossidi. Evento in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica, lo Studio d'arte Tiziano Donzelli e Ceramiche Bucci.
A partire dal 25 novembre - grazie alla rete delle biblioteche comunali - nei libri presi in prestito i lettori troveranno anche il segnalibro adesivo dedicato, voluto dall’Associazione Percorso Donna per aderire alla campagna nazionale di sensibilizzazione e informazione per la lotta al contrasto della violenza di genere ideata da Maria Andaloro ‘I libri curano l’anima; un libro può salvare una vita’.
Inaugurazione "Posto occupato" / Biblioteca Oliveriana
in ricordo di tutte le donne vittime di violenza
Attraverso la Delibera di Giunta 266 del 24 novembre 2020 è stato approvato il Protocollo di rete per la definizione di strategie e percorsi condivisi di accoglienza e di uscita dalla violenza.
Il Comune di Pesaro, come capofila dell'ATS1, insieme agli partner istituzionali e associazioni si impegna realizzare interconnessioni stabili tra servizi, istituzioni pubbliche e private per consolidare il lavoro della rete antiviolenza territoriale; promuovere e realizzare strategie e interventi per contrastare i fenomeni della violenza: informazione e sensibilizzazione, supporto e protezione delle vittime, formazione ricerca e monitoraggio.
I firmatari condivideranno le modalità operative per l’attivazione e gestione in rete territoriale integrata di percorsi di accoglienza e di uscita dalla violenza rivolti alle donne del territorio, per realizzare interventi tempestivi ed efficaci in tutto il territorio provinciale. Verranno attuate azioni di formazione per gli operatori della rete e campagne di informazione e sensibilizzazione per la cittadinanza e in particolare per gli studenti. È possibile scaricare il documento completo del Protocollo.
Il Consiglio Comunale di Pesaro, con la delibera 45/2020, impegna l'Ente a incrementare le iniziative di sensibilizzazione e di formazione verso la cultura delle differenze, la prevenzione e la condanna degli atteggiamenti e dei comportamenti di natura omofobica e transfobica; a promuovere atteggiamenti a sostegno della capacità d’analisi, nonché spirito critico contro ogniforma di violenza e di discriminazione sessuale.
La Giunta, con la delibera 219/2020, intende potenziare il percorso avviato da anni per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della transfobia e dell’odio in senso assoluto, partecipando a RE.A.DY Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere e a promuovere un dialogo e un confronto con le associazioni LGBT del territorio.
La RE.A.DY offre alle pubbliche amministrazioni locali uno spazio di condivisione e interscambio di buone prassi finalizzate alla tutela dei Diritti Umani delle persone LGBT e alla promozione di una cultura sociale del rispetto e della valorizzazione delle differenze. Attraverso una struttura leggera, orizzontale e partecipata, la RE.A.DY invita tutti i partner a contribuire in modo attivo alla sua gestione e sviluppo, valorizzando e mettendo in rete le azioni positive, gli atti e i provvedimenti amministrativi antidiscriminatori LGBT adottati a livello territoriale. La Segreteria nazionale della RE.A.DY è affidata, fin dalla sua istituzione, alla Città di Torino attraverso il suo Servizio LGBT. Approfondimenti sul sito ufficiale.
Il Comune di Pesaro ha aderito al Manifesto per la Comunicazione Non Ostile impegnandosi a contrastare i linguaggi d'odio in rete.
Parole O_Stili ha l’ambizione di ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, vuole diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti. Sul sito ufficiale dell'associazione Parole O_stili sono disponibili ricerche, strumenti didattici e webinair.
L'Ente ha sottoscritto anche il Manifesto della comunicazione non ostile per la Pubblica Amministrazione pensato per la gestione dei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni, è uno strumento per aiutare concretamente a definire poche e semplici regole che consentano di instaurare un dialogo “non ostile”, primo vero presupposto per la partecipazione civica.
Questo Manifesto è il frutto di un lavoro di partecipazione collettiva a cui hanno contribuito tutte le organizzazioni della società civile e le amministrazioni impegnate nell’attuazione del terzo action plan italiano per l’open government.
Progetto educativi per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di 2° grado di Pesaro
a cura di Paolo Ercolani, filosofo e Chiara Tartaglione, psicoanalista
L’incontro si propone di offrire ai giovani uno spazio dove rifleere sul valore della PAROLA, riaffermandone l’importanza a partire proprio dalla differenza che c’è tra emozioni e sentimenti. E’ certo che la ragione emotiva e l’empatia, così come le differenze e i rapporti fra i due generi, sono alla base dell’attivazione di relazioni profonde tra persone; quest’ultimo aspettoo, in contrapposizione alla modalità della connessione superficiale tra profili virtuali, resa molto diffusa dall’utilizzo pervasivo delle nuove tecnologie digitali.
Calendario incontri nelle scuole:
19 feb Liceo Marconi, 21 feb IPSIA Benelli, 24 feb IPSSAR S.Marta, 26 feb Liceo Mengaroni, 27 feb Liceo Mamiani, 3 mar ITET Bramante-Genga, 4 mar ITAS Cecchi.