Festival Percorsi

Gli uomini sono eguali; non la nascita, ma la virtù fa la differenza.
Voltaire
Conoscere, essere informati, condividere, progettare insieme: il nostro Comune, attraverso i due Assessorati - alla Crescita e Pari Opportunità e alla Solidarietà - cerca, con l’avvio di questo portale, di mettere insieme le idee e le iniziative degli Enti, delle Associazioni che affrontano le problematiche legate alla fondamentale uguaglianza giuridica e sociale di uomini e donne, e aspira, quindi, all’abolizione di ogni discriminazione.
La normativa europea definisce il principio di Pari Opportunità come “l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale”.*
Crediamo sia importante l’apertura di una città verso una conoscenza consapevole delle tante forme di intolleranza e violenza che spesso la cronaca sottopone alla nostra attenzione; è importante per tutti non girare gli occhi ignorando la gravità degli eventi, ma è fondamentale che i ragazzi e le ragazze, gli studenti e le studentesse trovino nelle loro scuole e nella loro città l’opportunità di sapere, l’apertura a un confronto e la possibilità di chiedere aiuto, qualora ne avessero bisogno.
Cerchiamo di contribuire alla tutela delle differenze e, al contempo, al cambiamento culturale tanto auspicato.
7-14 marzo 2022 le iniziative nella città di Pesaro
ANVCG Sezione Provinciale di Pesaro e Urbino e Liceo Mamiani
Re-Esistere. Custodire la Tradizione, Generare il Nuovo
7 marzo ore 10.30 Liceo Mamiani aula magna - Incontro con l'orchestra ZOHRA intervengono Asmae Dachan, Roberta Pandolfi e Luciana Colucello
7 marzo ore 21 Chiesa Maddalena - Miriam e le altre voci di donne nella musica ebraica concerto spettacolo
8 marzo ore 10.30 Liceo Mamiani aula magna - I monoteismi e la "questione femminile" intervengono Miriam Camerini, Antonietta Potente e Asmae Dachan
8 marzo ore 10 via Gramsci 69
Donne in cammino, passeggiata tra le vie del centro e del mare
8 marzo ore 19 Alexander Museum
Universo femminile a cura di Luciano Dolcini con Anna Maria Benedetti Pieretti, Rita Mattioli, Renzo Tebaldi e Luciano Dolcini
8 marzo ore 21 Teatro La Piccola Ribalta
spettacolo 7 minuti, consiglio di fabbrica
Piccola Ribalta e Consiglio Comunale di Pesaro, il ricavato della serata sarà destinato al Centro Antiviolenza provinciale
11 marzo ore 18.30 Sala Specchi Museo Nazionale Rossini
Nushu: la scrittura che diede voce alle donne presenta: Giulia Falcini, modera: Livia Corbelli, autrice de "I primi passi"
14 marzo ore 18 Consiglio comunale
REVENGE PORN presentazione e discussione del documento promosso dalla Commissione Donne Elette. I lavori potranno essere seguiti in live streaming
Leggi il comunicato stampa
Il Centro antiviolenza provinciale "Parla con Noi" è aperto 5 giorni a settimana e offre colloqui di accoglienza: ascolto, sostegno, informazioni; colloqui di consulenza professionale: psicologica e legale; orientamento e accompagnamento all’utilizzo dei servizi presenti sul territorio in collaborazione con i servizi comunali di riferimento.
A disposizione delle utenti ci sono le operatrici di accoglienza e le componenti dell’associazione Percorso Donna, costituita da avvocatesse, psicologhe ed altre figure professionali che mettono a disposizione le loro competenze.
Orari di apertura:
lun. 8.30-12.30 // mer. 8.30-12.30 // gio. 14-18 // ven. 9-11
preferibilmente su appuntamento
Contatti:
telefono 0721 639 014 - segreteria telefonica attiva 24 ore su 24
email parlaconnoi@comune.pesaro.pu.it
Maggiori informazioni sull'attività del Centro Antiviolenza "Parla con Noi"
Piazza del Popolo,1
61121 Pesaro
Centralino: (+39) 0721387111
C.F. e P.Iva: 00272430414
Privacy Cookie Policy Mappa Crediti Dichiarazione di accessibilità Copyright © 2022 Comune di Pesaro.