Contenuto principale

A ragionar di Dante

Anticipata con la lectio di Gianni D’Elia del Dantedì, dal 19 maggio parte la rassegna di incontri che racconta il Divin Poeta e la sua straordinaria personalità: 13 appuntamenti fino ad ottobre, all’aperto e in presenza, in luoghi suggestivi del centro cittadino e nei borghi di Fiorenzuola e Novilara.

Era già partito il 25 marzo in occasione del Dantedì, con la magnifica lectio online di Gianni D’Elia e ora riparte nel suo programma intero che si snoderà fino ad ottobre: si tratta del ciclo di incontri in presenza ‘A ragionar di Dante’, un’iniziativa che rientra nel programma con cui Pesaro celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Il Divin Poeta - il suo mito (al contempo colto e popolare) e la sua multiforme, straordinaria personalità umana e artistica - con la sua opera, saranno raccontati attraverso un ricco e variegato calendario di 13 proposte di grande interesse e fascino. Alcuni dei più bei luoghi all’aperto del centro storico - le corti di Palazzo Montani Antaldi, Palazzo Mosca, Palazzo Mazzolari Mosca e Palazzo Almerici, gli Orti Giuli e il giardino della Biblioteca San Giovanni – e due incantevoli borghi appena fuori città - Fiorenzuola di Focara e Novilara - ospiteranno studiosi, lettori e musicisti che daranno vita, con i loro diversi contributi, ad un ritratto "a tutto tondo" di Dante ragionando su vari aspetti, spesso insoliti e curiosi, dell’Alighieri.

Curata da Lucia Ferrati, l’iniziativa è promossa dal Comune di Pesaro/Assessorati alla Bellezza, alla Crescita, alla Coesione e al Benessere/Quartieri, alla Sostenibilità/Borghi e Castelli - Unione dei Comuni e Presidenza del Consiglio, dall’Assemblea Legislativa delle Marche e dall’Università dell’Età Libera sotto l’egida di Pesaro Città che legge, in collaborazione con una serie di realtà del territorio unite nel nome di Dante: Amat, Aspes, Biblioteca San Giovanni, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondazione Rossini, Sistema Museo, Ente Parco San Bartolo e con la partecipazione delle associazioni AnimaFemina, Almaloci, Etra entra nell’arte, Focara per Dante, L’Anfora, Le Voci dei Libri e del Liceo Scientifico Musicale Coreutico G. Marconi.

Mercoledì 19 maggio alle 18 nella corte di Palazzo Mosca la musicologa Maria Chiara Mazzi con Mundana, humana, instrumentalis. La musica nella Divina Commedia. La conferenza sarà accompagnata da letture di Cristian Della Chiara e, grazie alla collaborazione del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, da interventi musicali di Eleonora Fiorentini soprano, Lorenzo Del Bene tenore e Alessandro Cassano basso.

Mercoledì 26 maggio alle 18, agli Orti Giuli, lo scrittore e critico Enrico Capodaglio parlerà de Lo sguardo francescano di Dante. Gli animali nella Divina Commedia. Le letture saranno affidate alle voci di Marcella Tomassoli e Maria Rosa Cecchini.

Mercoledì 9 giugno alle 18, nella corte di Palazzo Almerici (Biblioteca Oliveriana), ***Andrea Angelucci UN CAPOLAVORO DANTESCO. IL CANTO V DEL PURGATORIO. Letture a cura di Corrado Capparelli. Per l’occasione dalle 17 sarà possibile visitare la mostra Dante. Otto secoli di scritture. I luoghi, i commenti, a cura di Brunella Paolini, allestita presso la Biblioteca Oliveriana.
***in sostituzione dello studioso Luigi Arceci 

Mercoledì 16 giugno alle 21, nella corte di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), lo studioso e critico letterario Alberto Casadei (ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Pisa) terrà la conferenza Dalla selva oscura alla realtà aumentata. Storia avventurosa della Divina Commedia. Le letture sono affidate a Francesca Di Modugno.  

Mercoledì 23 giugno alle 18, agli Orti Giuli, la studiosa Chiara Agostinelli con la relazione Il miracolo della Commedia, un lingua che riscopre il mondo;  letture di Anna Bartolini e Luca Sinelli.

Mercoledì 30 giugno alle 18, nella corte di Palazzo Almerici (Biblioteca Oliveriana), Elisa Baggiarini e Deborah Marinelli parleranno della Tradizione della Lectura Dantis. Da Boccaccio ai giorni nostri. Dalle 17 alle 20 sarà ancora possibile visitare la mostra Dante. Otto secoli di scritture. I luoghi, i commenti, a cura di Brunella Paolini, allestita presso la Biblioteca Oliveriana.  

Mercoledì 7 luglio alle 21,
nel giardino della Biblioteca San Giovanni, la conferenza L’albero del paradiso. Il comune immaginario cristiano e islamico nella Divina Commedia con il filosofo e scrittore Alessandro Pertosa e con Frida Neri e Anissa Gouzi canto e strumenti, e le voci recitanti di Giulia Bellucci e Mounya Alalli.  

Mercoledì 14 luglio alle 21 nella corte di Palazzo Mosca, la studiosa Claudia Rondolini terrà un incontro sulla Vita Nova di Dante intitolato “Lo viso mostra lo color del core“ con letture di Olimpia Bassi.

Mercoledì 21 luglio alle 18,
nel Piccolo Teatro del Castello di Novilara, Nicoletta Tagliabracci, ambasciatrice dell'enogastronomia territoriale nelle Marche, parlerà de Il cibo al tempo di Dante con letture di Silvia Melini. A seguire, degustazione dantesca con il “liquor d’ulivi” e altre delizie marchigiane, a cura della relatrice. Alle ore 20.30, per chi vuole, cena a tema Il Medioevo a tavola alla Locanda Ricci (costo € 22,00, prenotazione obbligatoria entro il 20 luglio allo 0721 206086 – 346 0236628).

Mercoledì 28 luglio alle 21, nella corte di Palazzo Mazzolari Mosca, Antonella Micaletti e Settimio Perlini conducono un walkscape virtuale intitolato Dante nelle Marche, con letture di Aurora Mancini, Annachiara Palombo e Giulia Tebaldi.

Mercoledì 4 agosto alle 21, nella corte di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), il critico d’arte Rodolfo Battistini terrà la conferenza La Commedia dipinta. Pittori e illustratori della Divina Commedia.  

Mercoledì 25 agosto alle 18, nel giardino del Campanile di Sant’Andrea di Fiorenzuola di Focara, Ilaria Narici e Daniele Carnini, direttore scientifico e direttore editoriale della Fondazione Rossini, saranno i relatori della conferenza “Farò come colui che piange e dice”. Citazioni e suggestioni dantesche nell’opera di Rossini. A cura della Fondazione Rossini, l’incontro prevede alcuni interventi musicali dell’Orchestra Sinfonica Rossini.  

A ottobre, per l’ultimo appuntamento della rassegna (luogo e data da definire), una Lectio Magistralis dello storico e saggista Luciano Canfora.

Tutti le conferenze sono a ingresso gratuito. Ogni iniziativa sarà realizzata nel rispetto delle procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid 19 previste dalla normativa vigente.

Info
www.pesarocultura.it | www.unilibera.it

 

 

Torna all'inizio