Contenuto principale

Scuola secondaria di 1° grado

Attività per l'anno scolastico 2022/2023

LA BIBLIOTECA HA LE PORTE APERTE

La promozione della lettura è uno dei compiti istituzionali della biblioteca, il più importante.
Le biblioteche sostengono e diffondono la pratica della lettura mettendo a disposizione libri, riviste, quotidiani, film, accesso a Internet e organizzando i servizi utili all’incontro tra il libro e il lettore.
La collaborazione tra scuole e biblioteche è una buona pratica di grande valore strategico per la diffusione della lettura: la biblioteca apre le porte per fare conoscere i suoi spazi, le sue collezioni e i suoi servizi alle scuole della città di ogni ordine e grado.

  • Vieni a conoscermi: Le bibliotecarie raccontano cos’è una biblioteca, che differenza c’è tra le varie biblioteche del territorio, i servizi offerti nello specifico dalla biblioteca San Giovanni e l’organizzazione dei suoi spazi. Dopo questa parte più teorica e discorsiva segue la lettura ad alta voce di libri scelti tra le novità editoriali o concordati con gli insegnanti. E’ inoltre possibile richiedere il prestito ai singoli bambini previa iscrizione o il prestito alla classe iscrivendola al servizio prestito.

Le attività si svolgono in un incontro che deve essere prenotato.
L’incontro si tiene il giovedì o il venerdì a partire dalle ore 9.00.
Periodo di svolgimento: ottobre 2022 - aprile 2023
Per prenotare chiamare Silvia Lazzari al tel. 0721387762 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e il mercoledì dalle 15,00 alle 17,00 a partire dal 15 settembre
La prenotazione è per una singola classe
Al momento della prenotazione l’insegnante indica la sua scelta tra i percorsi proposti.
E’ richiesta l’iscrizione degli studenti compilando questo modulo    
Il modulo, completo di fotocopia del documento di identità valido di un genitore, deve essere consegnato almeno una settimana prima dell’incontro.
Agli studenti viene rilasciata la Patente del lettore con l’iscrizione alla Biblioteca San Giovanni.

LIBRI IN TRANSITO

La biblioteca sostiene l’educazione alla lettura, funzione propria dell’ambito scolastico, mettendo a disposizione delle classi, per periodi definiti, libri diversi per difficoltà, genere, contenuti, editori, con l’obiettivo di favorirne l’incontro con i lettori reali e potenziali.
Questa pratica di bibliodiversità  aiuta giovani lettori ad esplorare il mondo editoriale e ad esercitare la libertà di scelta nelle loro letture; la vicinanza con i libri e l’accesso ad un panorama editoriale il più vasto possibile stimolano inoltre la crescita del gusto personale, contrastando il pericolo dell’omologazione culturale.
La biblioteca propone una serie di attività, con l’obiettivo di facilitare la fruizione di libri in classe o a casa.

  •  I generi letterari: bibliografie di orientamento

Periodo di svolgimento: ottobre 2022 - aprile 2023
Il percorso prevede un incontro di circa un’ora, in cui la bibliotecaria porta a scuola e presenta libri rappresentativi di diversi generi letterari, illustrandone le caratteristiche. Sono possibili approfondimenti su singoli generi, definendoli preventivamente.  
I libri presentati possono essere prestati alla classe; la durata del prestito è concordata con la bibliotecaria.
L’attività si svolge nella giornata di giovedì, da prenotare chiamando Silvia Lazzari al 0721387762 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e il mercoledì dalle 15,00 alle 17,00 a partire dal 15 settembre

  • La valigia della lettura: prestito alle classi

L’insegnante concorda con la bibliotecaria il prestito alla classe, che deve essere preventivamente iscritta. I libri possono essere selezionati in base a temi indicati dall’insegnante o a libera scelta delle bibliotecarie.
Il ritiro e la consegna dei libri è a carico della scuola
Si può richiedere la valigia telefonando allo 0721387763 o scrivendo a: reference.ragazzi@comune.pesaro.pu.it
Referenti: Tania Passetti e Laura Rech

Campioni di lettura

Gara di lettura, vai al progetto

Torna all'inizio