Se ti appresti a cercare un'occupazione devi attivare molteplici canali affinchè la tua ricerca ottenga risultati positivi. Dopo un'attenta preparazione del Curriculum Vitae e di un eventuale colloquio, ti consigliamo di prendere contatti con il Centro per l'Impiego del proprio territorio.
I Centri per l'Impiego sono strutture pubbliche decentrate che erogano servizi in materia di gestione del collocamento, della preselezione e dell'incontro tra domanda e offerta sia per la ricerca del lavoro che per possibilità di tirocinio.
Il Centro per l'Impiego di Pesaro offre la possibilità di consultare una bacheca on linehttps://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Offerte-di-lavoro attraverso la quale è possibile accedere, direttamente da casa, a una serie di annunci di aziende del territorio.
Gli InformaGiovani sono servizi gratuiti, solitamente dei Comuni, che offrono ai giovani la possibilità di ricercare informazioni necessarie per orientarsi e compiere scelte consapevoli anche in ambito lavorativo.
L'InformaGiovani del Comune di Pesaro offre la possibilità di consultare una bacheca on line con offerte di lavoro di aziende del territorio. Inoltre per cercare lavoro negli enti pubblici è obbligatorio partecipare a concorsi pubblici. L'InformaGiovani del Comune di Pesaro fa una selezione dei concorsi attivi nel proprio territorio e zone limitrofe, pubblicandoli nella propria bacheca on line dei concorsi pubblici, con la possibilità di scaricare i bandi e le domande dei singoli concorsi.
La fonte ufficiale dei concorsi pubblici nazionali è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie Concorsi ed Esami, dove è possibile consultare i concorsi delle pubbliche amministrazioni (Ministeri, Università, Comuni, Aziende Sanitarie ecc.)
Le Agenzie per il lavoro sono enti autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a offrire servizi relativi all'incontro domanda e offerta di lavoro.
Inviare la propria autocandidatura ad aziende, cooperative, o per rispondere a inserzioni su riviste o portali dedicati all'incontro tra domanda/offerta di lavoro, rappresenta sicuramente un'altra modalità per aumentare le probabilità di trovare un'occupazione. Avvalendosi di internet si risparmiano tempo e risorse ed accedere ad un alto numero di offerte di lavoro e ai siti delle aziende che interessano. Si può quindi cercare il sito di tali aziende per procedere all'inserimento della candidatura alla voce "job" o "lavora con noi". Preventivamente è opportuno visitare anche la sezione "chi siamo" per capire a chi ci si sta rivolgendo.
Utilizzare in modo efficace i social network è un'ottima opportunità, in quanto sono strumenti che per i professionisti delle risorse umane possono essere fondamentali sia per cercare profili per posizioni anche più specifiche, sia per acquisire maggiori informazioni sui candidati. I principali sono Linkedin (che permette di inserire il proprio profilo professionale e di creare una rete di contatti con colleghi, aziende e professionisti di vari settori); Facebook (che può diventare una "vetrina" per presentarsi e aumentare la propria visibilità); Instagram, Viadeo, Tumblr (piattaforma che permette a candidati e imprese di riempire di contenuti utili i loro blog e di fare branding) etc. Naturalmente i social network vanno utilizzati nel modo opportuno e possono diventare validi strumenti per la ricerca del lavoro