La superfice di circa 300 mq. E’ costituita da una sala studio ampia e luminosa con impianto audio video. Separati da un ingresso ampio e luminoso, due spazi ospitano i libri per adulti e per bambini. Lo spazio ragazzi è stato recentemente ristrutturato e riorganizzato per ospitare anche i libri tattili e in CAA, destinati a bambini con varie disabilità. Tutti i volumi sono a scaffale aperto.
piazzale Europa 16, Quartiere 9 Soria-Tombaccia, Pesaro
proprietà e gestione Comune di Pesaro
orario invernale:
lunedì, martedì, giovedì 8.30-13.30, 15.00-19.30
mercoledì, venerdì 8.30-13.30
Chiusure: 23-31 dicembre; 1 e 6 gennaio
orario estivo:
dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30
lunedì, martedì e giovedì 15.00-19.30
Chiusure estive agosto: 12, 16,17,18 e 19
tel 0721 387979-978
bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it
fb Biblioteca Louis Braille
Ninna Cabiddu responsabile
Raffaella Pandolfi referente area ragazzi
Barbara Bartoli, Silvia Fazi e Teresa Suarez referenti prestito e reference
Marica Soriani referente prestito e prima informazione
servizi al pubblico
in questa fase i servizi al pubblico sono stati riorganizzati:
> Ingresso in biblioteca solo con la mascherina e dopo essersi deterse le mani
> La permanenza è consentita non più di 15 minuti, e non più di una persona per volta (1 nella sezione adulti + 1 nella sezione ragazzi)
> Prestito anche su prenotazione con ritiro in biblioteca o, su richiesta, consegna a casa con la Protezione Civile di Pesaro (Tel. 0721.387979 – 387978 mail: bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it )
> Restituzione: I libri vanno lasciati negli appositi contenitori all’ingresso
> Sala studio: Ingresso solo su prenotazione giornaliera (tel. 0721.387979 – 387978 | mail: bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it ). La sala studio della biblioteca Braille può essere utilizzata, oltre l'orario di apertura della biblioteca, solo per attività culturali concordate con il Quartiere 9 o la biblioteca. La sala studio è accreditata anche per i corsi di formazione finanziati dall'Unione Europea
come arrivare linea 40 ogni 30 minuti 8.25/8.55 da via Nanterre (Campus), linea 41 ogni 30 minuti 8.04/8.37 da Baia Flaminia. Parcheggi adiacenti gratuiti
Scheda tecnica
L’iscrizione alla biblioteca e i servizi offerti sono gratuiti
patrimonio 12000 volumi catalogati e collocati a scaffale aperto tra cui libri in CAA (Comunicazione aumentativa alternativa) e tattili; 1 quotidiano, 4 riviste in abbonamento, 700 DVD.
prestito 30 giorni per i libri, 7 giorni per CD e DVD. E’ possibile prendere in prestito fino a 5 documenti contemporaneamente. Se non prenotato da un altro utente, il prestito del documento può essere rinnovato prima della scadenza per telefono o mail.
servizio internet rete Wi-Fi gratuita; 2 postazioni per video scrittura e internet. Su richiesta 1 pc con tastiera Braille e un video ingranditore per facilitare la lettura agli ipovedenti. La consultazione di internet è consentita nel rispetto delle norme vigenti.
informazioni bibliografiche in sede o telefonicamente
proposte d'acquisto è possibile proporre l'acquisto di libri non posseduti dalla biblioteca, compatibilmente con le risorse disponibili e la politica degli acquisti adottata.
Attività di promozione alla lettura
Per ragazzi
Adesione al progetto nazionale 'Nati per Leggere' con l'obiettivo di sensibilizzare il mondo adulto che circonda il bambino, alla lettura sin dai primi mesi di vita. In questo ambito vengono proposti laboratori e letture anche in collaborazione con i lettori volontari e attività di formazione alla lettura ad alta voce per genitori, educatori e adulti che partecipano alla vita del piccolo.
Per adulti
Adesione ad alcuni eventi nazionali con l'obiettivo di promuovere le biblioteche e la lettura (Pesaro Città che Legge, Il Maggio dei Libri, il Bibliopride ect. ).
“Leggere per Piacere” corsi di lettura ad alta voce. Rispetto ad altri modi di utilizzare un testo scritto, la lettura ad alta voce per gli altri, permette a chi legge di trovare soluzioni di voce, ritmo e intensità che, ricreando una personale traccia, ampliano le potenzialità insite nel testo; in questo modo la lettura non si limita ad un puro fatto tecnico ma diventa interpretazione e narrazione di un senso più profondo. Altro obiettivo del corso è scoprire e rileggere autori italiani del '900.
Con il progetto ‘La Biblioteca fuori di sé’ e grazie alle donazioni ricevute dai cittadini, da 5 anni la Biblioteca organizza e gestisce punti lettura e prestito in spazi alternativi alla biblioteca. Una possibilità in più di raggiungere il pubblico più difficile: i non lettori, quelli che non frequentano le biblioteche o le librerie, quelli che sono in difficoltà e fanno fatica a spostarsi; coloro che non sanno ancora che le biblioteche sono un servizio pubblico e gratuito e magari hanno difficoltà a frequentarle. Creare postazioni libere per far circolare libri e riviste in modo informale e semplice, rafforza e migliora l'offerta, non solo per il pubblico estivo delle spiagge, ma anche per le persone che quotidianamente frequentano le strutture sanitarie. Lo stesso vale per gli altri luoghi a forte valenza sociale (centri sociali, centri d'accoglienza, patronati, case di riposo ecc.) o più semplicemente per gli esercizi commerciali.