Indicazioni per chi ha necessità di utilizzare il servizio di pensionamento temporaneo o definitivo presso i rifugi comunali per cani siti in località Santa Veneranda (lato Ponte Valle) di Pesaro.
Requisito principale è che il proprietario del cane sia residente nel Comune di Pesaro. Inoltre il cane, dotato di microchip identificativo, deve essere in regola con tutte le vaccinazioni. Trattandosi di un servizio aggiuntivo dato ai cittadini, occorre che la richiesta sia adeguatamente e propriamente motivata. L'autorizzazione verrà concessa previa valutazione di merito del Dirigente e/o del Responsabile di U.O. competente e dopo aver verificato la disponibilità di posto nei rifugi.
In caso di pensionamento definitivo, il cane femmina deve essere sterilizzato prima dell’inserimento al rifugio.
Modalità di presentazione della domanda
La richiesta va presentata compilando in ogni sua parte gli appositi moduli sotto riportati per pensionamento temporaneo o per pensionamento definitivo.
Il modulo va presentato, allegando copia di un documento di identità in corso di validità, in una delle seguenti modalità:
Modalità di rilascio dell'autorizzazione
L’autorizzazione all’inserimento del cane in rifugio (sia temporanea che definitiva), se concessa, viene rilasciata in una delle seguenti modalità:
Tariffe
La tariffa è determinata dalla delibera n. 180 del 12/11/2019.
Per il mantenimento del cane è dovuta una tariffa a seconda dell'età: € 2,33 al giorno (IVA compresa) fino a 12 mesi e dopo gli 8 anni - € 2,17 al giorno (IVA compresa) da 13 mesi a 8 anni. Nel calcolo della tariffa deve essere compreso anche il giorno di arrivo e il giorno di uscita del cane dal rifugio.
Il pagamento della somma dovuta deve avvenire prima dell’ingresso del cane in rifugio e deve essere comunicato all'Ufficio Tutela Animali (anche tramite e-mail).
In caso di pensionamento definitivo autorizzato, l'importo dovuto deve essere pagato anticipatamente per l'intero primo anno di permanenza (365 giorni) e poi anticipatamente per ciascun anno di successiva permanenza in rifugio, fino all'eventuale adozione.
Le spese veterinarie non ordinarie (es. eventuali accertamenti diagnostici e/o interventi chirurgici ecc.), opportunamente documentate, devono essere pagate a parte dal proprietario del cane.
E' previsto l'esonero dal pagamento della tariffa di mantenimento per disagio economico (vedi Regolamento).
L’esonero va richiesto nel modulo di domanda allegando l’attestazione ISEE del richiedente con data VALIDA.
Link utili: Regolamento sulla Tutela degli Animali